16 luglio, il ricordo di Crescenzo Del Vecchio artista-maestro
– Il 16 luglio è un giorno mesto per l’arte casertana. In questa data nel 2006 veniva a mancare a Maddaloni l’artista Crescenzo Del Vecchio Berlingieri, una delle figure più autorevoli espresse dal territorio campano nella seconda metà del Novecento, con una forte valenza nazionale.
Tante le sue partecipazioni a rassegne internazionali, compresa la Biennale di Venezia. Forte il suo impegno didattico, da vero maestro, nelle Accademie di Belle Arti, a Napoli, a Bari e in quella ancor più prestigiosa di Brera a Milano. Come già scritto, «ha insegnato non l’arte, ma l’amore per l’arte, che è cosa molto più sublime».
Un artista cittadino del mondo, ma che non ha mai dimenticato il rapporto con la cultura popolare.
Caserta, Napoli, la “sua” Maddaloni, la città di Baselice, che lo aveva visto nascere e dove spesso tornava, sono ancora in debito nei suoi riguardi. Crescenzo meriterebbe un grande evento che possa essere il giusto tributo alla sua straordinaria valenza artistica, al suo eccezionale impegno di docente e alla sua ammirevole carica umana.
OndaWebTv lo saluta con tutta la dolcezza dovuta.
About author
You might also like
La Buona Scuola, alla Feltrinelli il libro di Rachele Furfaro
Alessandra D’alessandro -Giovedì 27 ottobre alle ore 17,30, presso la libreria Feltrinelli in Corso Trieste 154 a Caserta si terrà la presentazione del libro “La Buona Scuola” di Rachele Furfaro.
Teatro Civico 14, apre la nuova stagione con “Stanza segreta”
Magi Petrillo – E’ “Stanza Segreta” il racconto lungo tredici tappe che apre la nuova stagione teatrale del Teatro Civico 14. L’appuntamento è per sabato 5 ottobre alle ore 20 e
Serena Autieri e Tosca d’Aquino, uno spot per la prevenzione
(Maria Beatrice Crisci) La prevenzione è donna, anche quella maschile. Serena Autieri e Tosca d’Aquino, amatissime dal pubblico italiano, hanno infatti girato un video in cui lanciano un appello alle