2 giugno, Festa della Repubblica. Il profumo della democrazia
– Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini ha oggi un anno in più, settantatrè. È una democrazia che ha avuto tante vittime, ma si è saputa costruire sugli ideali della Costituzione, primo fra tutti la libertà. È questo il più importante bene comune.
Bello rileggere le frasi dei padri nobili, primo fra tutti Sandro Pertini: “Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati”.
L’Italia oggi festeggia il suo essere Repubblica, lo fa tra tanti timori e differenze di opinioni. Tutto questo ha il profumo della democrazia. E risuona ancora il discorso di Pericle: “Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia”.
A Caserta la ricorrenza sarà celebrata come di consueto con una solenne cerimonia presso il Monumento ai Caduti a partire dalle 10,30.
About author
You might also like
Dal Casavecchia alla gara del solco, fondi regionali ai Comuni
Claudio Sacco – Sono tanti i comuni del Casertano i cui progetti sono stati ammessi al finanziamento per il Poc Campania 2014/2020 – Linea strategica «Rigenerazione urbana, politiche per il turismo
Biblioteca Diocesana Caserta, il nuovo libro di Anna Grimaldi
-È in programma per venerdì 7 ottobre, alle ore 17, la presentazione a Caserta del nuovo libro di Anna Grimaldi “La chiesa di San Giovanni Evangelista. Un inedito ciclo di
Liceo Manzoni. Enrico Ianniello presenta Alfredino, laggiù
-Un graditissimo ritorno al liceo Manzoni di Caserta quello di Enrico Ianniello, già autore di romanzi di successo, oltre che attore, regista e interprete casertano. Mercoledì 27 aprile alle ore