2 giugno, Festa della Repubblica. Il profumo della democrazia
– Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini ha oggi un anno in più, settantatrè. È una democrazia che ha avuto tante vittime, ma si è saputa costruire sugli ideali della Costituzione, primo fra tutti la libertà. È questo il più importante bene comune.
Bello rileggere le frasi dei padri nobili, primo fra tutti Sandro Pertini: “Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati”.
L’Italia oggi festeggia il suo essere Repubblica, lo fa tra tanti timori e differenze di opinioni. Tutto questo ha il profumo della democrazia. E risuona ancora il discorso di Pericle: “Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia”.
A Caserta la ricorrenza sarà celebrata come di consueto con una solenne cerimonia presso il Monumento ai Caduti a partire dalle 10,30.
About author
You might also like
A Caserta le gioie che fanno moda, cocktail event al NidaBar
Maria Beatrice Crisci – Il bello della moda incontra il bello dei gioielli. L‘appuntamento è per giovedì 8 febbraio alle ore 18,30. In perfetto stile loft milanese con terrazza panoramica
Coworking all’Itis Giordani. Consegna delle Wild Card
Alfonso Renzi/Brunella Castiello – A conclusione del percorso di alternanza scuola lavoro (Asl) che l’Istituto Francesco Giordani di Caserta ha intrapreso con la Powerflex, mercoledì 13 giugno alle ore 10,30
Musica e teatro insieme illuminano Napoli
(Mario Caldara) – Il titolo dell’evento annunciato per stasera alle 19, attraverso una sottile sfumatura poetica, basterebbe da solo a presentarne il contenuto. Sinfonica Memoria per amore, paura e rivoluzione. C’è molto
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!