25 aprile. Cerimonia al Monumento. Ecco il programma
Redazione -Venerdì 25 aprile, con inizio alle ore 9.45, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, presso il “Monumento ai Caduti” del Capoluogo, si terrà la cerimonia commemorativa organizzata dalla Prefettura di Caserta e dalla Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, secondo le recenti disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito del lutto nazionale.
Saranno presenti la Compagnia d’Onore Interforze, composta da unità dell’Esercito, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e le autorità Civili e Militari della provincia.
Nel corso della cerimonia sarà deposta una corona d’alloro da parte del Prefetto di Caserta, accompagnato dal Commissario Straordinario del Comune di Caserta, dal Presidente f.f. della Provincia e dal Comandante della Brigata Garibaldi.
Questo il programma:
PROGRAMMA
− ore 09:15: presentazione e posizionamento delle rappresentanze militari e
civili e sindaci dei comuni;
− ore 09:30: avvisi e introduzione 80° Anniversario della Liberazione;
− ore 09:45: schieramento Compagnia d’Onore Interforze;
− a seguire: ingresso della Fanfara dell’8° Rgt.b.;
− a seguire: ingresso dei Labari e Associazioni Combattentistiche e d’Arma;
− a seguire: ingresso sul luogo della cerimonia dei Gonfaloni della città di
Caserta (decorato di Medaglia d’Oro al Merito Civile), della Provincia di
Caserta (decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare) preceduti dai
Gonfaloni della Città di Bellona e Mignano Monte Lungo (decorati di
Medaglia d’Oro al Valor Militare);
− ore 10:00: ingresso del Prefetto di Caserta (accompagnato dal Comandante
della Brigata bersaglieri “Garibaldi”);
− a seguire: deposizione congiunta di n.1 corona di alloro con nastro tricolore da
parte del Prefetto di Caserta, accompagnato dal Commissario Straordinario
della città di Caserta, dal Presidente f.f. della Provincia e dal Comandante
della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”;
− a seguire: deflusso dei Gonfaloni della città di Caserta (decorato di Medaglia
d’Oro al Merito Civile), della Provincia di Caserta (decorato di Medaglia di
Bronzo al Valor Militare), preceduti dai Gonfaloni della Città di Bellona e
Mignano Monte Lungo (decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare);
− a seguire: deflusso del Prefetto di Caserta (accompagnato dal Comandante
della Brigata bersaglieri “Garibaldi”), che lascia il luogo della cerimonia
− a seguire: deflusso dei Labari e Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che
lasciano il luogo della cerimonia;
− termine cerimonia.
About author
You might also like
Festival dell’Erranza, al via la due giorni a Piedimonte Matese
-Il cartellone del Festival dell’Erranza 2022 è denso di appuntamenti, volti a far riflettere sui temi della Partenza e della Restanza, concetti che stabiliscono entrambi una relazione di reciprocità con l’erranza: «Anche la ‘restanza’ è forma estrema del
Castel Campagnano e Ruviano uniti, nel caro nome di Dante
Pietro Battarra – Domani 12 luglio alle 12 nella sala giunta del Comune di Castel Campagnano si terrà la presentazione dell’evento “La Divina Commedia in volgare… ma non troppo”, in programma
Premio Bianca d’Aponte, ecco i nomi delle dieci finaliste
-Sono stati resi noti i nomi delle dieci finaliste del 19° contest per cantautrici “Premio Bianca d’Aponte”, scelte tra 220 iscritte da tutta Italia. Sono Ilaria Argiolas (Roma), Arianna Battilana dei