26 luglio, Sant’Anna. Nell’anno del covid una festa silenziosa
Maria Beatrice Crisci, foto di Bruno Cristillo
-Oggi 26 luglio, festa di Sant’Anna. Ma non sarà una ricorrenza come gli altri anni. L’emergenza Covid 19 ha condizionato anche questi festeggiamenti. La giornata dedicata alla Santa Patrona di Caserta si limiterà alle sole funzioni religiose nel tempio a lei dedicato. Non accadeva dal 1920, anno della pandemia di spagnola che i festeggiamenti non coincidessero con la ricorrenza della Santa.

Nella cultura popolare, nella fede più viscerale della città di Caserta, è Sant’Anna la protagonista, la taumaturgica. La passione nasce nell’antico quartiere della Santella, in quello che un tempo era il Villaggio Torre, il primo segmento della Caserta nel piano. In realtà Santella è la deformazione di “Sant’Elena”, dal nome della chiesa e della strada, oggi via Ferrante, che vi conduceva. Ma proprio in via Ferrante c’è una corta traversa, viella Salomone, che è l’epicentro del culto della santa “vecchiarella”, Sant’Anna appunto. Lì c’è un’edicola che viene apparata a festa in occasione della ricorrenza.
L’antropologo culturale Augusto Ferraiuolo sulle pagine di ondawebtv: ha ricordato «Scrivere sulla festa di Sant’Anna è per me lavorare su un doppio registro: in primo luogo, quello del casertano che fin da bambino andava per bancarelle (un po’ meno per chiesa) e, in secondo luogo, quello dell’antropologo che si occupa di cose folkloriche, quindi anche di riti religiosi». https://www.ondawebtv.it/26-luglio-santanna-a-caserta-la-religione-si-mette-in-strada/
About author
You might also like
Buon appetito! In tavola al Ferraris le ricette dei Borbone
(Beatrice Crisci) – La cucina dei Borbone, regale, ricca di storia e allo stesso tempo nobile e contadina. La gastronomia di corte era d’ispirazione francese e spagnola, ma successivamente, col
L’Europa e il Mediterraneo allargato, meeting alla Parthenope
(Claudio Sacco) Importante focus sul terrorismo e sui nuovi scenari della geopolitica, martedì 9 maggio all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Il convegno internazionale, organizzato e coordinato da Viviana D’Aponte,
World Kiss Day, il 6 luglio porta la dolcezza tra quadri e foto
Enzo Battarra – World Kiss Day, o se si preferisce Giornata Internazionale del Bacio. Certo, non passa giorno che non sia dedicato a qualcuno o a qualcosa. È anche questo
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!