4 ristoranti, il via è con Cambia-Menti di Ciccio Vitiello

4 ristoranti, il via è con Cambia-Menti di Ciccio Vitiello

Alessandra D’alessandro -Alessandro Borghese, volto noto della cucina televisiva italiana, ha fatto tappa a Caserta per la nuova stagione di “4 ristoranti” che andrà in onda a partire da 22 dicembre 2024. La pizzeria “Cambia-Menti di Ciccio Vitiello” nel cuore di San Leucio ha infatti ospitato, nei mesi scorsi, la
troupe del programma per girare la puntata inaugurale della decima stagione dello show dedicata
alle migliori pizzerie contemporanee d’Italia. La sfida, in programma per domenica 22 dicembre
alle ore 21,15 su Sky Uno, vedrà protagoniste quattro città: Caserta, Napoli, Teramo e Brescia. In
questa occasione Vitiello racconterà, attraverso le sue pizze “giuste, buone e rispettose
dell’ambiente”, una storia di sostenibilità e umanità principi cardine della sua attività.

La puntata metterà in luce non solo la qualità dei prodotti coltivati interamente nell’orto di 300 metri ai piedi del sito storico di San Leucio, ma anche il forte legame con il territorio borbonico fondato da Re
Ferdinando IV. Ciccio Vitiello ha commentato così la sua partecipazione al celebre programma:
«Partecipare a “4 ristoranti” è stata una sfida entusiasmante e stimolante. Confrontarmi con altre
realtà mi ha spinto a dare il massimo e a mettere in risalto tutto ciò che “Cambia-Menti” rappresenta
per me».

Continua poi: «Portare la mia pizzeria di San Leucio sotto i riflettori di “4 ristoranti” è stato motivo di grande orgoglio. Sapere che la nostra storia, l’impegno per la sostenibilità e il legame con il territorio abbiamo trovato spazio in un contesto così prestigioso è stata una soddisfazione immensa. Sicuramente un’esperienza indimenticabile che porterò sempre nel cuore». L’episodio promette di regalare agli spettatori un viaggio tra farine, impasti e straordinarie creazioni di Vitiello ma anche di raccontare la storia, le tradizioni e le peculiarità del territorio casertano.
Protagonisti saranno i valori che guidano il lavoro del pizzaiolo: un’attenzione costante alla sostenibilità, dall’orto per la produzione al forno a basso impatto fino alla selezione attenta di fornitori e materie prime provenienti da filiere protette e amiche del Pianeta. L’approccio etico di Vitiello si estende anche alla gestione del personale, riflettendo una visione moderna e responsabile dell’attività ristorativa. Un appuntamento da non perdere che celebra non l’arte della pizza contemporanea ma anche la passione, la determinazione e l’amore per il territorio casertano.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 323 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Halloween live con Lucilla, a Marcianise la youtuber dei bimbi

Redazione -Lo spazio “Piazza Padre Pio” a Marcianise, per la festa di Halloween 2024, domani giovedì 31 ottobre, propone tante attività a tema, aspettando il nuovissimo spettacolo di Lucilla, la

Primo piano

Ciccio Vitiello. La masterclass sulla pizza all’Istituto Ferraris

-“Ehm…però io non ero proprio uno studente modello”, queste le parole con cui, Francesco Vitiello, meglio noto come Ciccio Vitiello, pizzaiolo tra i più blasonati del territorio casertano, ha accolto

Cultura

Universal Design a Caserta, un no alle barriere in architettura

Maria Beatrice Crisci La vita disegnata senza limiti, grazie a una progettualità inclusiva. Di questo si è parlato nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, uno dei più importanti luoghi simbolo