A che servono questi quattrini, la pièce va al Teatro Ricciardi
-Appuntamento venerdì 7 gennaio alle 20,30 al Teatro Ricciardi di Capua al Teatro di Napoli e Teatro Nazionale, La Pirandelliana presentano “A che servono questi quattrini” di Armando Curcio regia Andrea Renzi. In scena Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, Luciano Saltarelli, Chiara Baffi, Fabrizio La Marca. Scene Luigi Ferrigno, costumi Ortensia De Francesco, luci Antonio Molinaro, foto di scena Marco Ghidelli. A che servono questi quattrini è una commedia di grande attualità. Andata in scena per la prima volta nel 1940 al Teatro Quirino di Roma, fu una delle più divertenti commedie che resero celebri i grandi fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino. La vicenda ruota intorno al marchese Parascandolo, detto il Professore, che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro.
L’Italia di lì a poco sarebbe entrata nel conflitto della II Guerra Mondiale e il mondo post-capitalistico dell’alta finanza era di là da venire, ma l’argomento, così esplicitamente indicato nel titolo, stuzzicò la curiosità del pubblico di allora tanto che, pochi anni dopo, nel 1942, la commedia venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli con Eduardo e Peppino De Filippo protagonisti e con, tra gli altri, Clelia Matania e Paolo Stoppa.
Bolle finanziarie, truffe internazionali, fallimenti di colossi bancari, tassi di interesse sproporzionati, spread e fiducia nei mercati sono “slogan” e ridondanti informazioni ampliamente invasive cui ci siamo abituati e che, per la maggior parte di noi, indicano situazioni fumose e di oscura interpretazione.
E forse proprio spingendo sul parossismo del gioco teatrale, mostrato a vista, e sull’assurda fiducia della variegata comunità coinvolta nel piano del marchese Parascandolo, si può, con la scanzonata e creativa adesione degli attori e in un clima popolare e festoso, relativizzare il potere dei “quattrini”, valore-totem indiscusso, che tutto muove oggi come allora.
About author
You might also like
La Reggia fuori dal lockdown, il 2 giugno riapertura del Parco
Il Parco Reale della Reggia di Caserta riapre il 2 giugno. Prenotazione obbligatoria on line e ingressi contingentati per fascia oraria per tutelare dipendenti e visitatori Prorogata di tre mesi la scadenza
Giornate Fai d’Autunno, grande successo per l’edizione 2021
Pietro Battarra -Un’occasione unica per scoprire il patrimonio d’arte e natura italiano. Questa la decima edizione delle Giornate FAI di Autunno, la due giorni di eventi che ha portato migliaia
Guardia Sanframondi, presentati i Riti Settennali dell’Assunta
Maria Beatrice Crisci, foto di Massimo Nacca – Sono iniziati oggi lunedì 21 agosto a Guardia Sanframondi, nel Sannio, i Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta, che troveranno il
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!