A Massimo Bray il Premio Palasciano di Capua
Il comitato scientifico dell’associazione “Ferdinando Palasciano” di Capua, riunitosi il 14 luglio alla presenza del professore Francesco Rossi, già rettore della Seconda Università di Napoli e presidente onorario dell’associazione, con il voto unanime dei suoi componenti, ha assegnato il “Premio Nazionale Ferdinando Palasciano” per l’anno 2016 al professor Massimo Bray, attualmente direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e già ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo. Il Premio è intitolato all’illustre capuano Ferdinando Palasciano, chirurgo, precursore della Croce Rossa, senatore del Regno d’Italia e strenuo difensore della sacralità della vita umana. L’associazione, che opera in ambito culturale da circa vent’anni, assegna annualmente il prestigioso riconoscimento a persone o istituzioni che si siano distinte, in diversi ambiti e settori di attività, per il particolare spirito di servizio a difesa della persona, dei territori e delle libertà individuali, senza alcuna distinzione politica, religiosa o razziale. La cerimonia di conferimento dell’ambito riconoscimento avrà luogo il prossimo 26 novembre e nell’occasione sarà assegnato un premio speciale alla carriera al professor Gianni Marone, ordinario di Medicina Interna presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli e direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Immunologiche di base e cliniche.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Un borgo di Libri. Omaggio allo scrittore Francesco Durante
Alessandra D’alessandro -La settima giornata di “Un borgo di Libri”, il festival della letteratura diretto da Luigi Ferraiuolo, è un omaggio allo scrittore e editor Francesco Durante tra arte, poesia
Teatro Elicantropo, Carlo Cerciello porta in scena Cassandra
-Da giovedì 2 febbraio, al Teatro Elicantropo di Napoli va in scena Cassandra di Christa Wolf. Carlo Cerciello porta in scena il testo della scrittrice tedesca, opera non maschile o eroica, ma
Carditello, l’antica arte della seta riparte dalla Reale Delizia
L’antica arte serica riparte dal Real Sito di Carditello, promuovendo lo sviluppo delle attività di gelsicoltura e bachicoltura sul territorio, e mettendo a disposizione di giovani coltivatori i terreni di pertinenza della Reale