A Pontelatone fine settimana all’insegna del Casavecchia Wine Festival

A Pontelatone fine settimana all’insegna del Casavecchia Wine Festival

Qualche giorno ancora di attesa e, poi, sarà Casavecchia Wine Festival. La rassegna, organizzata dalla Condotta Slow Food Volturno e dall’amministrazione comunale, giunta alla seconda tornata, in programma per sabato 23 e domenica 24 luglio a Pontelatone, vuole conquistare un posto di rilievo nell’agenda dei tanti appassionati e cultori di enogastronomia.

Elemento cardine dell’appuntamento è il Casavecchia di Pontelatone Doc, un rosso monovarietale meritevole di maggiore notorietà e apprezzamento che, nella due giorni, sarà proposto dalle aziende Terre del principe, Vestini Campagnano, Viticoltori del Casavecchia, Vini Alois, Vigne Chigi, Agriturismo Fontanelle, Sclavia, Il verro, Poderi Bosco e Masseria Piccirillo beati colli.

L’evento sarà preceduto venerdì 22 alle ore 18 da un interessante momento. Presso la sala consiliare del Comune di Pontelatone, infatti, si terrà un incontro con i sindaci dei Comuni della Strada del Vino Casavecchia. All’incontro interverrà il consigliere regionale Luigi Bosco, che illustrerà le opportunità di rilancio delle strade del vino offerte dalla Regione Campania attraverso lo strumento del Psr.

Per sabato 23 luglio alle ore 18,30, invece, nell’ex cappella Santa Maria del Suffragio a Pontelatone è prevista l’apertura del Casavecchia Wine Festival con il convegno dal tema “Le Strade del Vino e i sistemi locali del cibo buono, pulito e giusto: le sinergie possibili per le aree interne della Campania”. All’incontro, moderato dal giornalista Antonio Fiore, seguiranno i saluti di Adriana Esperti, sindaco di Pontelatone, e gli interventi di Antonio Carusone, assessore all’urbanistica del Comune di Pontelatone, Vincenzo Coppola, fiduciario Slow Food Volturno, Raffaele Ferrajoli, sindaco di Furore e presidente Città del Vino della Campania, Mauro Avino, componente commissione nazionale Slow Food filiere e mercati, Francesco Marconi, responsabile regionale Slow Food del progetto Arca del Gusto, Bruno Sodano, consigliere nazionale Slow Food, e Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania.

Al termine del seminario il presidente regionale di Città del Vino Raffaele Ferraioli premierà le cantine che hanno partecipato alla XV edizione del concorso enologico “La Selezione del Sindaco”.

“Il turismo del vino – ha spiegato Raffaele Ferraioli – rappresenta un importante volano per uno sviluppo economico fondato sull’autosostenibilità. I Comuni aderenti alle Città del Vino da anni sono impegnati a realizzare condizioni di contesto che assicurino una qualità diffusa dei territori vitati, con il coinvolgimento dell’imprenditoria locale e del mondo dell’associazionismo. Le strade del vino rappresentano, in questo senso, la sintesi perfetta di questa visione e in quest’ottica meritano di essere rilanciate con l’ausilio di opportune strategie territoriali”.

A seguire, sempre per sabato 23 in Piazza Cavour, dalle ore 20 è in programma un invitante Laboratorio di filatura della mozzarella, condotto da Armando Palumbo, docente Master of Food Formaggi, in collaborazione con caseificio La Baronia. Ampio spazio sarà dedicato alle Comunità del Cibo di Terra Madre del territorio e ai prodotti dei Presìdi, presenti alla manifestazione con uno spazio mercatale dedicato. Mentre domenica 24 luglio, alle ore 20, Erasmo Timoteo, responsabile regionale delle Comunità del cibo, condurrà un Laboratorio del Gusto dedicato ai grani antichi.

“Le aziende vitivinicole – ha rilevato Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania – sono arcipelaghi, non sono isole, hanno la responsabilità nell’incontro con l’enoturista di presentare un territorio nella sua integrità, rappresentando non solo le proprie produzioni ma quelle di piccoli agricoltori e artigiani che ne definiscono l’identità. Nella costruzione dei sistemi locali del cibo, le strade del vino rappresentano gli antichi tratturi, attraverso i quali si può entrare in risonanza con la storia e con la gente che vive quelle terre”. 

Per quanto concerne la gastronomia, le proposte da abbinare ai vini presentati dalle aziende saranno curate dal ristorante Plinius e dall’agriturismo Le Fontanelle di Pontelatone e dal ristorante Il Generale di Caiazzo.

Inoltre, domenica 24 luglio, alle ore 10,30, nell’ex cappella di Santa Maria del Suffragio, si terrà il convegno “Viticoltura, paesaggio e biodiversità: la consociazione possibile”, con interventi del sindaco di Pontelatone Adriana Esperti, di Vincenzo Coppola, fiduciario Slow Food Volturno, di Luigi Frusciante, docente di genetica agraria all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, di Antonio Di Giovannantonio, agronomo, di Erasmo Timoteo, responsabile  Slow Food Campania delle Comunità del Cibo, di Antonio Carusone, assessore all’urbanistica del Comune di Pontelatone, di Nicola Sorbo, consigliere nazionale Slow Food Vito Trotta, responsabile Presidi di Slow Food Campania. Modererà Teresa Mincione.

Nella due giorni non poteva mancare la musica e così sabato 23 luglio saranno protagonisti in piazza Cavour il duo Musicadea (Valentina Ranalli, voce, e Paolo Paolopoli) e in piazza Cutillo il gruppo Brazilian jazz project; mentre, domenica 24, toccherà in piazza Cavour al gruppo musicale La terza classe e in piazza Cutillo agli Inside quartet.

Completa il programma la mostra a Palazzo Galpiati, per l’intera durata della manifestazione, dell’artista Ciro Pompeo dal titolo “Pompeo tra gesto materia e colore”.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10226 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

La cultura della Donazione, il convegno all’Ospedale di Caserta

(Comunicato stampa) -Dall’inizio del 2024, su 8 osservazioni di morte cerebrale, sono stati 3 i prelievi multiorgano eseguiti nell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, che hanno consentito, grazie

Primo piano

Creazione Festival, Franco Mantovanelli in concerto

(Redazione) –  Continua la kermesse Creazione festival. Prossimo appuntamento il concerto “Mo vene Natale” a cura di Franco Mantovanelli  in programma per sabato 14 gennaio alle ore 20. Castel di

Attualità

2 ottobre: è la Festa dei Nonni, gli angeli custodi dei nipote

Maria Beatrice Crisci -Sempre presenti, teneri anche troppo e a volte anche severi. Sono loro i nonni, angeli custodi per i nipoti. E oggi due ottobre è la loro festa.