Adottato Palazzo Paternò, il video del Manzoni va in Archivio
Il coronavirus non ferma il ‘culto’ per le bellezze dell’arte e gli studenti del Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta. I ragazzi infatti scendono ancora una volta in campo a difesa del patrimonio storico-artistico del territorio. Anche quest’anno, dopo il magnifico trionfo ottenuto nel 2019 per l’adozione del Duomo di Casertavecchia, l’istituto del dirigente scolastico Adele Vairo è risultato tra i vincitori del concorso “L’Archivio nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane” arrivato alla quinta edizione. Il progetto portato avanti dalla Fondazione Napoli Novantanove – in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – finalizzato al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico. Gli studenti del ‘Manzoni’, guidati dalla professoressa Donatella Sandias (referente del progetto), hanno scelto di adottare il Palazzo Paternò quale monumento del proprio territorio da studiare e valorizzare. Con grande creatività ne hanno rievocato la storia e descritto le caratteristiche con l’autoproduzione (sceneggiatura, immagini e colonna sonora) di un video dal titolo “Un tour virtuale a Palazzo Paternò” che è stato selezionato dalla Fondazione per essere inserito nell’Atlante dei Monumenti Italiani on line.
Ma quali i motivi di questa scelta? Caserta è senz’altro celebre per la sua Reggia, ma quello che intorno alla Reggia è sorto, spesso è sconosciuto agli stessi casertani. Tra i vari edifici ed i luoghi di culto edificati intorno alla dimora reale, spicca il Palazzo Paternò, che fu fatto erigere dalla nobile famiglia catanese proprio per avere una sede vicina alla nuova residenza della corte. Il palazzo è ubicato in via San Carlo, una delle più antiche strade della città. Conoscere Palazzo Paternò, che si affaccia su questa storica via, equivale ad indagare la storia stessa di Caserta. Una storia relativamente giovane, poiché tutto il tessuto urbano è germinato intorno alla Reggia, che in qualche modo può definirsi “genitrice” della città. Tuttavia, questa storia, pur se recente, raramente viene messa in luce, non solo negli itinerari turistici ma tra gli stessi cittadini. Buona parte dei casertani, infatti, soprattutto tra le giovani generazioni, ignorano la genesi della loro città, e conoscono a stento un edificio tanto bello come il Palazzo Paternò. Partire dal palazzo, dunque, che già di per sé è un’opera da segnalare per la sua bellezza e la sua valenza storica, significa riscoprire la storia stessa di Caserta.
Il video su Palazzo Paternò, terminato nel periodo di lockdown, è stato realizzato dagli studenti della quinta A Classico, in collaborazione con alcuni allievi della terza B e della quarta A del liceo Classico, e della quinta D dell’indirizzo Scientifico. “Gli studenti del Manzoni devono conoscere i monumenti che la città di Caserta offre loro, le bellezze artistiche che li circondano – ha affermato la prof Donatella Sandias – Entrare in un monumento è come viaggiare a bordo di una macchina del tempo grazie alla quale è possibile riscoprire la storia nei suoi più profondi ed intriganti meandri”. Talvolta il patrimonio storico-artistico è concepito dai ragazzi come un qualcosa di arido, asettico, lontano dalla sfera di interesse giovanile. Ma al Liceo “Manzoni” non è affatto così. Infatti “i nostri studenti hanno un grande sentimento di appartenenza al territorio e sono sempre entusiasti di conoscere le bellezze artistiche del territorio in cui vivono”, ha sottolineato Donatella Sandias.
About author
You might also like
Zecchino d’Oro, bene l’esordio della piccola Gaia Colella di Capodrise
Maria Beatrice Crisci -Ha preso il via su RaiUno lo Zecchino d’Oro. Oggi il primo appuntamento del festival della canzone per bambini. Domenica 3 dicembre la finale con la conduzione
Napoli, l’ateneo Federico II ricorda il prof che ha fatto scuola
Maria Beatrice Crisci – È stato un protagonista della cultura teatrale casertana, ma anche ricercatore infaticabile ed entusiasta, scrittore, giornalista, organizzatore di eventi. Lui era Franco Carmelo Greco. Primo docente
Borghi Divini. Presentata la rassegna, 6 i Comuni protagonisti
-Borghi Divini. Presentata la rassegna all’enoteca provinciale di Caserta. Le interviste.