Al liceo Giannone di Caserta il Premio di Cultura della Dante Alighieri
Il Liceo Giannone si è classificato al primo posto grazie all’intenso e suggestivo lavoro degli allievi della classe I D (Benedetta Biccardi, Salvatore Manfredi D’ Angelo, Gianmarco Della Corte, Francesca De Filippo, Antonella Di Giacomo Russo, Fortunato Farina, Marina Impero, Marta Zampella). Il “Premio di cultura”, giunto alla XXXV edizione, è promosso dalla “Dante Alighieri” nell’ ambito delle celebrazioni dantesche a partire dal 2015 (750° anniversario della nascita di Dante) fino al 2021 (700° anniversario della morte): un lungo settennato in cui promuovere attività culturali dedicate al sommo poeta e riservato agli alunni, iscritti alla Società, frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle private. Il premio intende coinvolgere i giovani in prima persona. Anche i membri dei comitati all’estero, come si evince dalle menzioni speciali assegnate alle delegazioni di Kiev e di Assuncion (Paraguay). All’interno del proprio programma culturale, la Dante Alighieri ha pertanto promosso un concorso cinematografico che rilegge l’opera dantesca in chiave contemporanea: i versi della Commedia vengono illustrati attraverso le immagini del patrimonio storico-artistico e naturalistico dell’Italia. Lo spettatore viene coinvolto in un viaggio particolarmente suggestivo, grazie al quale riscopre allo stesso tempo la Commedia e alcuni dei luoghi più interessanti del Paese. Di seguito il testo formulato dagli allievi quale commento di accompagnamento alle immagini, veramente splendide, video in concorso (visionabile sul sito istituzionale: www.liceogiannonecaserta.gov.it) :
“Prendendo spunto dall’iniziativa da cui è scaturito il bando del concorso “Premio cultura” della Dante Alighieri, noi alunni del Liceo Giannone partecipanti al progetto abbiamo deciso di illustrare i versi del sommo poeta con immagini da noi girate nei luoghi più spettacolari del nostro territorio (nello specifico, della Campania). L’Anfiteatro Campano, con i suoi bui e lugubri meandri sotterranei, ben si confà all’atmosfera infernale del Canto V, e con la sua forma ellittica riporta, con la memoria, ai cerchi che scandiscono la discesa di Dante e della sua guida verso le profondità del doloroso regno. Le fontane del Palazzo Reale di Caserta, immerse nella soave atmosfera dei giardini all’italiana e all’inglese, immortalate in giorni di pioggia, testimoniano la storia di un amore infelice, nato tra due anime gentili vinte dalla passione. In particolare, le fontane di Venere e Adone e di Diana e Atteone raccontano vicende di amori tragici, su cui veglia impassibile la Venere del giardino inglese. Infine, gli affreschi della Casa del bracciale d’oro a Pompei, con la leggerezza delle loro forme e dei loro contorni, evocano un’immagine delicata del sentimento tanto caro (ma anche tanto misterioso) per Dante”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Prima la salute! Nasce ad Aversa Fresca24, l’orto-negozio
Maria Beatrice Crisci – Dalla terra al consumatore. Un orto-negozio per la felicità dei salutisti, ma non solo. Ebbene mercoledì 12 luglio alle ore 18,30 s’inaugura ad Aversa in via
Accademia di Belle Arti di Napoli. Giulio Baffi presidente
Claudio Sacco – Cambio della guardia al vertice dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Giulio Baffi è il nuovo presidente. L’incarico di nomina sancito con decreto del Ministro dell’Istruzione dell’Università
Capodanno cinese a Napoli, l’anno della Tigre si apre al Mann
Luigi Fusco – Importanti appuntamenti sono all’orizzonte per la fine di gennaio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Eventi che, ancora una volta, segnano la dimensione internazionale dello storico istituto