Alla Reggia un’Estate da Re con sua maestà Ennio Morricone
(Maria Beatrice Crisci)
– Ennio Morricone sceglie la Reggia di Caserta per festeggiare i suoi 60 anni di musica. Sarà infatti il concerto del grande compositore italiano l’11 luglio prossimo uno degli appuntamenti di punta di Un’Estate da Re, la rassegna internazionale di musica promossa e finanziata dalla Regione Campania in collaborazione con la Direzione della Reggia. La presentazione nella Cappella Palatina di Palazzo Reale. Quest’anno alla rassegna tradizionale si affianca anche un cartellone di musica pop e jazz. Infatti, ci saranno Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Stefano Bollani, Fabrizio Moro. Con il direttore della Reggia Mauro Felicori e il governatore della Campania Vincenzo De Luca, anche il direttore artistico della rassegna Antonio Marzullo, il sovrintendente del San Carlo Rosanna Purchia nonché il direttore artistico del san Carlo Paolo Pinamonti.
Gli organizzatori hanno spiegato che “la rassegna avrà inizio dal 10 giugno, con l’anteprima degli appuntamenti dal programma del Teatro di San Carlo di Napoli all’Aperia, la struttura ad emiciclo all’interno del Giardino inglese, originariamente utilizzata come cisterna e poi per l’allevamento delle api. Come annunciato lo scorso anno, l’Aperia è stata ripulita e ripristinata attraverso l’intervento della Scabec e oggi è di fatto un teatro all’aperto in grado di ospitare concerti e recital per una platea di circa 1000 persone. Il Teatro di San Carlo propone all’Aperia tre appuntamenti in abbonamento della prima edizione del Festival dell’Opera buffa Napoli e l’Europa. Per il cuore della manifestazione ritorna l’allestimento scenografico nel Cortile della Reggia con 4500 posti circa che ne fanno una delle arene più grandi e suggestive della Campania. Il programma prevedere l’11 luglio l’attesissimo concerto evento di Ennio Morricone che festeggia i suoi 60 anni di musica, attraverso una selezione delle sue più note composizioni, da C’era una volta il West alle più recenti colonne sonore dei film di Quentin Tarantino. Con lui si esibiranno oltre 200 musicisti della Roma Sinfonietta e il coro del Teatro Verdi di Salerno. In scena anche la cantante portoghese Dulce Pontes. Il 18 luglio è la volta di Ezio Bosso, uno dei protagonisti della scena artistica, direttore e compositore tra i più amati che si esibirà con l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, in brani di Bach, di Mendelsson e di sua composizione. I due Teatri – San Carlo e Verdi – sono insieme protagonisti il 20 luglio con i Cori da Opera, diretti da Marco Faelli con al piano il Maestro Vincenzo Caruso e il 22 luglio con i Carmina Burana, orchestra del Teatro di San Carlo e Cori del San Carlo e del Verdi, diretti dal Maestro Donato Renzetti”.
About author
You might also like
Capua, le celebrazioni per il quindicinale di preghiera
-«Proseguono le celebrazioni del “Quindicinario di preghiera in preparazione alla prima domenica di ottobre “presso la chiesa di San Domenico a Capua». Così in una nota il Priore Gianpaolo Palmieri
L’arte di Gianni Dessì conquista Caserta
Affollatissimo vernissage sabato sera alla Galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea per la mostra “In chiaro” dell’artista Gianni Dessì. L’esposizione a cura del critico Ivan Quaroni rimarrà aperta fino al 30
Raccontaci la tua Reggia di Caserta, concluso il sondaggio
-Si è concluso il sondaggio “Raccontaci la tua Reggia di Caserta”, formulato dalla società Artfiles – Progetti Strategici per l’Arte e la Cultura nell’ambito dell’elaborazione del Piano di Gestione UNESCO, un progetto finanziato con