Alla Vanvitelli il ruolo della lingua, un patrimonio inoggettuale
Vittoria De Nicola – «La lingua come patrimonio culturale inoggettuale». Questo il titolo del seminario che ha avuto luogo oggi all’interno dell’Aula 2 del DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) dell’Università “Vanvitelli” in Santa Maria Capua Vetere. Con il patrocinio della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, l’incontro nell’ambito dei Corsi di Laurea in Lettere (Curricula Classico, Moderno ed Europeo) e Interclasse in Filologia Classica e Moderna. «La lingua come patrimonio culturale», intesa, secondo l’etimologia latina del sostantivo “patrimonio”, quale trasmissione del sapere per eredità degli antichi padri. «Patrimonio culturale inoggettuale» perché, di nuovo in rimando etimologico alla trafila che dal latino ha condotto al vocabolo italiano “oggetto”, eredità non posta di fronte ai parlanti, bensì, come osservato da Domenico Proietti, docente di Linguistica Italiana della Vanvitelli, «vivente dentro i parlanti» stessi. «Inoggettuale», dunque, la definizione – introdotta dall’antropologo Alberto Mario Cirese – che sembra più adeguata a identificare la lingua in qualità di patrimonio di cultura; non maggiormente efficaci gli aggettivi «immatériel», “immateriale”, né «intangible», “intangibile”, né ancora «volatile» giacché, per le considerazioni nuovamente espresse da Proietti, «senza supporto la lingua non potrebbe venire trasmessa, tantomeno le conoscenze veicolate da essa».
Fra gli intervenuti, oltre a Domenico Proietti, i professori Nicola Busino del Dipartimento vanvitelliano e Augusto Ferraiuolo della Boston University. Ha moderato i lavori l’avvocato Alberto Zaza D’Ausilio, in rappresentanza della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro.
About author
You might also like
Teatro Civico 14 ritorna! Il programma dei prossimi tre mesi
Maria Beatrice Crisci -InAttesa. Torna il Teatro Civico 14 con una nuova programmazione adeguata al tempo che stiamo vivendo. Le interviste.
Fine della Repubblica Napoletana, reading a Castel di Sasso
Maria Beatrice Crisci -I suggestivi borghi di Castel di Sasso e Formicola si preparano a un ricco weekend di eventi. I due comuni del Monte Maggiore sono, infatti, protagonisti della