Amore e zombie, Andrea Scoppetta ospite della Comix Factory
Maria Beatrice Crisci – La fumetteria Comix Factory di via Buccini a Caserta ha ospitato Andrea Scoppetta con la graphic novel “Apocalypse Z Love”, edita da Tentacle e realizzata in collaborazione con Paola Savinelli. La storia d’amore e d’azione è ambientata nel corso di una pandemia zombie. L’incontro è stato organizzato dal libraio Stefano Perullo, titolare della Comix Factory. L’evento non è stato solo la presentazione di un’opera, ma anche un momento di crescita e di scambio culturale, in cui i lettori hanno potuto capire meglio le dinamiche che stanno dietro alla creazione di una graphic novel. Andrea Scoppetta è un vero e proprio artista a 360 gradi: illustratore, fumettista, art director, animatore, regista e editore. Con la sua personalità poliedrica, ha dimostrato quanto sia importante, in un’epoca di cambiamenti rapidi, essere in grado di adattarsi e di evolversi come artista, mantenendo però sempre una forte identità e una passione per ciò che si fa. La sua versatilità e la sua capacità di spaziare in diversi ambiti creativi lo rendono una figura di riferimento nel mondo del fumetto e dell’illustrazione.
Classe 1977, Andrea Scoppetta è un protagonista nel mondo delle immagini. La sua vita si divide tra Napoli, Roma e Santa Maria a Vico. Nel 2001 ha creato con Alessandro Rak lo studio d’animazione Rak&Scopp. Illustratore per case editrici, dal 2013 al ‘16 ha collaborato come character designer in Disney/Pixar.
About author
You might also like
Con Colorito agosto si tinge di comicità… e buona cucina
Dal 12 al 15 agosto sul palco di Colorito, il nuovo format casertano del Gruppo Megamark che valorizza e promuove le tipicità agroalimentari territoriali, si alterneranno in spettacoli gratuiti i
A Palazzo San Giacomo a Napoli la consegna degli attestati dei corsi di Lingua L2
Antonella Guarino Si è concluso nel pomeriggio di oggi, con una cerimonia ufficiale nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, prestigiosa sede del Comune di Napoli, il
Anthropause, quando è l’essere umano ad andare in letargo
Raffaele Pizzo* -È l’11 Marzo 2020, l’OMS dichiara ufficialmente lo stato di pandemia da Covid-19 e da lì a poco molti paesi, seguendo l’esempio dell’Italia, entrano in lockdown. Ciò ha