Anfiteatro e museo dell’Antica Capua, apertura gratuita il primo settembre
Redazione -Domenica 1° settembre 2024, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, in occasione della Domenica al Museo, comunica che i luoghi della cultura saranno aperti gratuitamente. Una memorabile giornata che permetterà l’accoglienza in sicurezza del significativo flusso di visitatori che dialogherà con la storia dell’Anfiteatro di età imperiale, dei resti dell’Anfiteatro repubblicano, del Museo dei gladiatori e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere.
La Direzione dell’Anfiteatro Campano e del MAAC conferma la volontà di incentivare l’interazione tra il Circuito archeologico dell’antica Capua e gli attori territoriali promuovendo la sua spiccata vocazione alla valorizzazione del patrimonio culturale, preservandone le qualità territoriali e contribuendo al miglioramento del benessere attuale dei visitatori e della comunità locale.
Domenica 1° settembre rappresenterà una nuova occasione per fruire gratuitamente della qualità dell’offerta culturale del sito, attraverso l’inedita scoperta delle potenzialità del circuito archeologico dell’antica Capua, attraverso la relazione con il pubblico e nel rispetto dell’originale missione dei luoghi della cultura.
Un vitale spazio pubblico ricco di storia, con straordinarie potenzialità per la coesione sociale e luogo di
partecipazione attiva all’esperienza culturale del patrimonio.
La creazione di una coscienza collettiva del valore storico-culturale e la diretta partecipazione al processo di salvaguardia e di promozione dell’area archeologica dell’antica Capua costituiscono l’obiettivo comune che può contribuire al riconoscimento della sua rilevanza storica come attrattore e dell’impegno nei confronti del territorio di prossimità.
Si ricorda che l’acquisto del biglietto potrà essere effettuato esclusivamente presso la postazione totem situata nell’ex Biglietteria dell’Anfiteatro campano e presso il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua (solo carte) oppure in modalità on line ai link:
https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/f595b131-5531-4a54-91ac-880d0c054308 oppure
https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-ef142d206f26
DOMENICA 1° SETTEMBRE 2024
Anfiteatro campano
Orario di apertura – 9:00/18:30
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Orario di apertura – 9:00/18:30
Anfiteatro campano, piazza Adriano, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Web: musei.campania.beniculturali.it | Facebook:@anticacapuacircuitoarcheologico | Twitter:@museosmcv |
Instagram:@drmcam.museoanticacapua
E’ possibile scaricare su Applestore e Googleplay l’APP “Santa Maria l’Antica Capua”.
Chiusura settimanale il lunedì
Ph. Ortensio Fabozzi
About author
You might also like
Andy Warhol sbarca a Capri
(Mario Caldara) – L’arte è forse ciò che, più di ogni altra cosa, rimane indelebile nella storia. L’arte è la più grande eredità che l’essere umano possa lasciare alle generazioni
Croquembouche, basta la parola! Il dolce che fa croc in bocca
Antonella Guarino * – La cucina francese, con la sua lunga tradizione storica, ha influenzato il modo di concepire i pasti in tutto il mondo. La terminologia utilizzata in cucina oggi
Alessio Boni al Belvedere, vita di Molière tra parole e musica
Claudio Sacco – Fa tappa oggi sabato 10 luglio al Belvedere di San Leucio il Campania Teatro Festival. Al Real Sito di San Leucio alle 21, arrivano Alessio Boni e