Anfiteatro. Uno spettacolo piromusicale per l’Assunta

Anfiteatro. Uno spettacolo piromusicale per l’Assunta

Redazione -Per domani domenica 18 agosto, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua, celebra uno dei principali momenti evocativi della comunità locale, in occasione della festa dell’Assunta, con uno straordinario spettacolo piromusicale presso l’Anfiteatro Campano.A partire dalle 23, infatti, prenderà il via un tripudio di luci e note che coniugherà la forza e i colori dei fuochi d’artificio all’eleganza e alla melodia della musica, rafforzando il forte senso di identità locale e di orgoglio nel luogo simbolo della città.

Una performance artistica dal forte impatto emotivo, in un connubio sensoriale tra effetti visivi e una colonna sonora che evoca visioni immaginarie degli antichi ludi gladiatori.

La Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e dell’Anfiteatro campano conferma che lo spettacolo si svolgerà in piena sicurezza, senza effetti detonanti, e con la vigile collaborazione della Polizia Municipale e della Protezione Civile di Santa Maria Capua VetereLa manifestazione valorizzerà il maestoso monumento di età imperiale, nell’ambito del piano di promozione approntato per avvicinare la collettività al patrimonio del proprio territorio, favorendo l’ampia partecipazione e accompagnando la conoscenza e la fruizione, a conferma della riconosciuta rilevanza culturale e internazionale del Circuito.

Un momento evocativo, quello di domenica, reso indimenticabile dal suggestivo sfondo monumentale che ospiterà il mosaico di luci, riflessi e suoni che infiammerà il cielo, disegnando geometrie inaspettate in tutta l’area archeologica.

About author

You might also like

Comunicati

Confindustria, Guttoriello presidente gruppo giovani Ance

-Eletto all’unanimità nel corso dell’assemblea generale degli iscritti, resterà in carica per il triennio 2023-2026. Paolo Guttoriello, nasce a Teano nel 1988. Consegue il diploma di Geometra nel 2007 e

Salute

Sapori e saperi a scuola, gli orti sociali dell’Its Buonarroti

Alessandra D’alessandro -Prosegue il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere: a scuola sapori e saperi” dell’ITS Buonarroti e del suo Museo Michelangelo lanciato nel settembre 2019. L’iniziativa prevede la

Attualità

La città che vorrei. Caserta post Covid, la premiazione online

Claudio Sacco -E questo pomeriggio alle 17 in diretta online la premiazione del concorso «La città che vorrei dopo il covid 19».  E’ questo il concorso di idee rivolto alle