Appia Day, una domenica da 10 eventi per riscoprire il territorio

Appia Day, una domenica da 10 eventi per riscoprire il territorio

Claudio Sacco

-E’ per domenica 18 ottobre, il secondo appuntamento di Appia Day. La Direzione regionale Musei Campania nell’ambito del progetto “Appia Felix”, con le massime precauzioni per contenere la diffusione del Covid-19, invita a ri-scoprire, ri-visitare, ri-animare il tratto campano dell’Appia che sopravvive nella rete stradale moderna.

10 appuntamenti in 3 comuni con la preziosa collaborazione di oltre 30 tra istituzioni, enti e associazioni che animeranno il territorio testimoniando i valori culturali e sociali della via Appia, “il più grande museo all’aperto” del nostro Paese.

Anche in questo delicato momento, lungo il cammino della via Appia si sviluppa una rete territoriale, si diffondono nuove “stazioni di posta” dove sostare e ri-trovare il contatto con monumenti, aree archeologiche e musei, in uno spazio denso di stratificazioni, con un mondo antico che vive una nuova contemporaneità. Scoprire e comprendere le ragioni storiche della prima strada creata per unire Roma ai suoi territori, può oggi diventare un’occasione in più per un’azione di unità, solidarietà e crescita culturale del territorio e delle comunità intorno al patrimonio culturale, quale motore di sviluppo economico e sociale.

“Appia Felix. La strada delle condivisioni” è il percorso di progettazione partecipata che la Direzione regionale Musei Campania, con il Museo archeologico dell’antica Capua – Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere e il Museo archeologico di Calatia a Maddaloni, sta realizzando con il coinvolgimento attivo delle comunità locali per un nuovo Sistema culturale territoriale, Appia Felix, nato per sperimentare attività di valorizzazione e gestione integrata del patrimonio lungo il tracciato casertano dell’antica Via Appia, nell’ambito del MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, programma della Direzione Generale Musei – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Di seguito il programma di tutte le iniziative organizzate per domenica 18 ottobre, consultabile anche sul sito di progetto www.appiafelix.it

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8970 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

La tela del ragno, il mito di Aracne tra le sete del Belvedere

Regina Della Torre – Il Mito di Aracne nelle Seterie di San Leucio ha aperto venerdì 8 dicembre il programma degli eventi natalizi Happy Theatre del Comune di Caserta. La messa

Comunicati

Benvenuta a Caserta! La sindaca di Colombo incontra Marino

– Il sindaco Carlo Marino, in qualità anche di presidente dell’Anci della Campania, ha accolto nel Palazzo Comunale una delegazione dello Sri Lanka. Con il primo cittadino l’assessore alle relazioni

Comunicati

PNRR e beni confiscati: finanziati i progetti di Agrorinasce

-Dalla graduatoria approvata dall’Agenzia per la coesione, nell’ambito del finanziamento di progetti di riuso e valorizzazione dei beni confiscati previsto dal PNRR e dal Codice Antimafia, emerge il grande risultato ottenuto