Archivio di Stato. I giudicati campani del X secolo, Domenico Proietti
Luigi Fusco -Proseguono le iniziative di divulgazione storica e scientifica organizzate dall’Archivio di Stato di Caserta.
Nell’ambito della rassegna “La Ricerca come passione. Studi su Terra di Lavoro, giovedì 15 maggio, alle
16:00, presso i locali dell’Archivio di Stato situati all’interno della Reggia vanvitelliana ci sarà l’intervento di Domenico Proietti, Professore di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Nel corso dell’iniziativa Proietti illustrerà le questioni filologiche e linguistiche riguardanti la Lingua e la
Toponomastica nei Giudicati Campani del X secolo.
Inoltre, presenterà al pubblico i suoi studi sugli stessi giudicati campani, soffermandosi sull’importanza del Placito Capuano, in quanto è il più antico documento in volgare italiano oltre ad essere una formula
testimoniale redatta, nell’anno 936, presso il palazzo dei principi longobardi a Capua.
Dietro questa semplificazione divulgativa, c’è tutta la ricerca che Proietti ha condotto negli ultimi tempi e
che gli è valsa il riconoscimento del “Premio Placito Capuano” ricevuto nell’anno 2022.
L’evento si svolgerà come una vera e propria intervista. A fargli apposite domande saranno Simonetta
Conti, già professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” nonché autrice di numerosi studi di geografia storica, storia della cartografia, storia delle esplorazioni geografiche, e Andrea Cantile, Presidente della divisione romano- ellenica del gruppo di esperti delle Nazioni Unite in materia di nomi geografici, docente di Cartografia storica presso l’Università degli studi di Firenze e membro di numerose società di ricerca internazionali.
L’evento verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Archivio di Stato di Caserta.
About author
You might also like
Quadri come architetture, Marco Tirelli è alla galleria Pedana
Maria Beatrice Crisci -Roma, città eternamente prolifica. Il ‘900 ha consegnato alla storia dell’arte varie “scuole romane”. Bastava che alcuni bravi artisti iniziassero a incontrarsi tra loro, a discutere e
Eros da museo, al Mann riapre al pubblico il Gabinetto segreto
Riapre il Gabinetto Segreto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: da mercoledì prossimo (11 agosto), in gruppi di otto persone presenti in collezione, sarà possibile ammirare nuovamente le sale che
Miss Italia, le bellezze della Campania alla conquista di Jesolo
Regina della Torre – “Sono ben nove le ragazze che partono per la prefinale di Jesolo dal 3 all’8 settembre. Tra loro una sola casertana: Federica Aversano di Santa Maria Capua