Archivio Storico di Terra di Lavoro, presentato il volume
-Presentato sabato scorso nella Sala Dante della Società di Storia Patria, in occasione dell’assemblea inaugurale dell’anno sociale, il XXIII Volume dell’Archivio Storico di Terra di Lavoro, realizzato per il 70° anniversario di fondazione dell’Istituto culturale, sorto il 20 dicembre 1952 nel trigesimo della morte di Benedetto Croce. Si intitola “la fertile eredità di Croce” l’introduzione a firma del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano il quale, tra l’altro, evidenzia il merito dello torico, filosofo e politico che un secolo fa, da Ministro della Pubblica Istruzione, promosse la prima ed organica legge per la tutela paesaggistica, “nella convinzione che beni naturali e beni artistici rappresentassero un unico patrimonio che l’Italia aveva il dovere di salvare, conservare, curare”.
Alla sintetica e puntuale narrazione del presidente Alberto Zaza d’Aulisio sulle origini e sullo sviluppo dell’Associazione, fanno seguito, in ordine alfabetico per autori, i saggi di Nicola Busino (Esperienze di Archeologia medievale nel Casertano: ricerche a Monte Santa Croce e a Casertavecchia), Vincenzo Capuano (Inaugurato l’anno giubilare nel millenario della ascesa al Cielo di Santo Stefano Minicillo), Franco Ciufo ( Angelo De Santis un pioniere della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro), Salvatore Costanzo ( Vanvitelli europeo),Guglielmo De Maria ( Abiuro, maledico e detesto. Un processo per stregoneria nella Capua del 1673-74), Michele De Simone ( Settembre al Borgo: Teatro sotto le stelle/Nel 2022 la 50.a edizione a Casertavecchia ),Paolo Franzese (La mostra delle sete di San Leucio del 1950 nella Reggia di Caserta), Romualdo Guida (Aversa, culla della civiltà normanna), Gianpaolo Iaselli (L’Istituzione della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Caserta e di Benevento),Rosaria Picozzi ( Il Crocefisso della Cattedrale di Teano: Oderisi o Maestro di Giovanni Barrile), Elìa Rubino ( Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta e l’Astronomia), Pasquale Schiappa ( Antonio Sementini/1743-1814- Precursore ed innovatore della Scuola medica napoletana), Franco Tontoli ( La Società di Storia Patria di Terra di Lavoro/Banca del sapere). Le linee programmatiche prevedono, oltre all’impegno per le celebrazioni del 250° vanvitelliano, la formalizzazione di una Delegazione dell’Istituto culturale a Minturno con afferenza all’area aurunca nel rispetto della omogeneità dell’antica Terra di Lavoro solcata dal Garigliano. Sabato è stato presentato il nucleo fondatore coordinato dal socio Franco Ciufo.
About author
You might also like
Un nonno tra massoneria e fascismo, il libro di Adolfo Villani
Luigi Fusco -«Massoneria, liberalismo e fascismo in Terra di Lavoro. Alla scoperta di mio nonno, Enrico Villani (1871-1945), studioso, massone, fascista e primo sindaco di Ailano dopo la Liberazione del
Divenire per essere, un concerto a Maddaloni per Einaudi
-La Città di Maddaloni si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della grande musica, grazie all’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Verdi” presieduta dal maestro Mario Ceci. Venerdì 30 dicembre,
Belvedere in musica con il Concorso Internazionale Leopoldo Mugnone
“In un momento così critico per la nostra Città sono davvero commossa di un riconoscimento prestigioso come il patrocinio dell’Unesco. Questo è un motivo in più per continuare, seppure con