Arte, dalle scuole alla Reggia per la Piccola primavera dorata

Arte, dalle scuole alla Reggia per la Piccola primavera dorata

Luigi Fusco

– Sabato 23 ottobre, a partire dalle 10 da Piazza Alfonso Ruggiero di Caserta fino al Parco Reale della Reggia vanvitelliana, si svolgerà la performance “Piccola Primavera Dorata” dell’artista Sasha Vinci. Per l’occasione verrà approntata un’installazione con cittadini e studenti, che si articolerà nel Bosco Vecchio del plesso borbonico, per dare così forma ad uno dei progetti selezionati nel corso della Prima edizione di Creazione Contemporanea e Museo Verde/Wooden Renaissance/A site-specific growth per la creazione di opere d’arte contemporanea. Il punto di avvio fisico e concettuale del progetto “Piccola Primavera Dorata” è rappresentato dall’albero, inteso non solo come materia naturale del parco, ma come entità principale e simbolica che si lega a molteplici e differenti archetipi. La prima azione dell’opera sarà una performance pubblica che coinvolgerà in maniera attiva decine di persone, in special modo gli studenti. Con l’Itis Giordani-Liceo Scientifico anche il Mattei, il Giannone de Amicis e la Dante Alighieri.

Sarà una sorta di atto civile destinato a dar vita ad un autentico confronto la città di Caserta. Nei giorni che precedono la performance, Sasha Vinci misurerà l’altezza, la larghezza e la profondità di ciascun partecipante. Dalle tre dimensioni ricavate verrà tratto un parallelepipedo regolare che rappresenterà simbolicamente l’identità dell’individuo. Tale opera sarà un vero e proprio solido in legno, frutto di un’unità costruttiva emergente dall’impegno collettivo. Durante la performance, i partecipanti cammineranno insieme, formando una singolare processione laica, e ognuno di loro porterà un solido. A condurre il corteo vi saranno alcuni componenti della “Banda Blondeau” e della “Banda Città di Caserta” che suoneranno un brano inedito: una marcia sinfonica composta dal musicista Vincent Migliorisi.

Nei giorni successivi alla performance, l’autore assemblerà tutti i solidi, uno sull’altro, per erigere un monumento alla collettività. Verrà innalzata un’alta torre che simboleggerà l’Axis Mundi, l’Albero del Mondo, destinata ad una società che tenta di mettere in atto il cambiamento e la condivisione, così come sono previsti in una qualsiasi comunità ideale o nelle relazioni umane. Pertanto, ogni elemento sarà presente con la funzione di sostenerne un altro, evitando altresì l’applicazione di ogni tipo di gerarchia. Lungo il perimetro dell’installazione e al suo interno verrà, poi, piantata l’Hedera Helix, un rampicante che crescendo, nel tempo, coprirà totalmente l’installazione. “Piccola Primavera Dorata” si trasformerà così in un micro-ecosistema verde che sarà in sintonia ed equilibrio con il luogo che lo accoglie.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 892 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Caserta, il martedì alla Reggia si colora di rosso vanvitelliano

Claudio Sacco – I martedì alla Reggia di Caserta con Rosso Vanvitelliano. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizio Ranieri Ciu, racconta la fabbrica della Reggia, le sue bellezze, la

Cultura

AummAumm, a Calvi Risorta serata di solidarietà per la Piccola Libreria 80mq

La villetta di Visciano a Calvi Risorta, stasera dalle ore 20 sarà animata da musica, teatro, giochi, ambientalismo e impegno sociale, grazie all’evento AummAumm: un appuntamento che rinfrescherà questa calda estate

Cultura

Art Bonus. Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale. Il convegno

Giovedì 24 marzo presso laAula Magna della Camera di Commercio,  si svolgerà l’incontro sul tema “Art Bonus credito d’imposta per favorire le erogazioni liberali a favore della cultura”. L’iniziativa, organizzata dalla