Artestate, entra in scena la famiglia Gallo. Risate a gogò

Artestate, entra in scena la famiglia Gallo. Risate a gogò

Prosegue la rassegna Artestate, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale di Casagiove e finanziata dalla Regione Campania.

Gianfranco e Massimiliano Gallo saranno i protagonisti della sesta serata in programma per sabato 17 settembre alle ore 21 nel suggestivo Quartiere Militare Borbonico di Casagiove. I due attori porteranno in scena la commedia teatrale “Ti ho sposato per ignoranza” scritta e diretta da Gianfranco Gallo.

Con loro sulla scena Gianluca Di Gennaro, Bianca Gallo, Giusy Freccia e Anna De Nitto.

La vicenda narra di storie di tradimenti e perdoni che fanno da sfondo a una serie di costruzioni comiche di grande eleganza, il tutto tratto da un’antica farsa di Pasquale Petito.

Il lavoro teatrale affonda a piene mani nella commedia dell’arte. Da lì l’autore Gianfranco Gallo è partito per dare vita a una serie di costruzioni comiche di grande eleganza ed efficacia.

Una messa in scena di sicuro effetto che trascinerà lo spettatore in un’epoca passata e indefinita allo stesso tempo, nella quale ritroverà una vis comica, un linguaggio e un’attualità del tutto originali, e vicini al moderno sentire.

Nel testo di presentazione si legge: “Totonno Savino, ricco e rozzo negoziante di baccalà, ha sposato Masha, figlia di un nobile russo decaduto suo socio in affari. Alla base del loro rapporto ci sono sin da subito incomprensioni e difficoltà dettate dall’evidente differenza di ceto sociale. Ma lui non si dà per vinto e cerca di gestire il ménage coniugale imponendo le sue tesi maschiliste alla povera moglie. Lo sgrammaticato e testardo “baccalaiuolo” per colpa del suo sedicente e dissoluto amico Alfreduccio si troverà coinvolto in una vicenda aggrovigliatissima che lo stritolerà addirittura e, nel succedersi degli eventi, sarà costretto ad addossarsi colpe non sue. Ma come spesso succede la verità trionfa sempre, in questo caso grazie all’aiuto inaspettato di un settimo e muto personaggio, un bastone da uomo. Gli altri personaggi, fortemente caratterizzati, non faranno solo da cornice ma prenderanno parte attiva alla storia”.

La rassegna Artestate continua domenica 18 settembre con “I nuovi poveri”, scritto, diretto e interpretato da Ciro Ceruti, con lui sulla scena Francesco Procopio. Intanto, lo spettacolo “Un Uomo” di Mariella Nava con la regia di Michele Casella, annullato venerdì a causa del maltempo, andrà in scena mercoledì 21 settembre alle ore 21. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9409 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Campania Teatro Fest, c’è Pandora in scena a Capodimonte

Claudio Sacco -Continuano gli appuntamenti del Campania Teatro Festival diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio. Domani arriva sul palco Praterie della Capraia (Porta Miano) del Museo e

Primo piano

Teatro di San Carlo. ScuolaIncanto, in scena “L’elisir d’amore”

-Grande partecipazione al Teatro di San Carlo per la ripresa delle attività educational, il Massimo napoletano è il primo tra i teatri italiani a riaprire le porte ai più piccoli

Cultura

Carnevale! Dopo Sant’Antuono iniziano travestimenti e suoni

Luigi Fusco Sant’Antuono, maschere e suon’, è l’antico detto che si recita nel giorno di Sant’Antonio abate, evento che apre le porte al periodo di Carnevale. Inizia così il tempo