Asi Caserta. Inclusione sociale dei detenuti, il convegno
(Comunicato stampa) -Si terrà giovedì 29 maggio 2025, dalle 9:00 alle 12:30, a Caserta, presso la Scuola
Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione e il Contrasto al Crimine, in Via Eleuterio Ruggiero, 14, il convegno: “Cultura della legalità e partenariato tra pubblico e privato per l’inclusione sociale dei detenuti: la provincia di Caserta come nuovo modello di sviluppo internazionale”.
Il convegno, che fa parte del progetto pilota “Promuovere partenariati pubblico- privati efficaci e l’inclusione sociale per ridurre la recidiva e rafforzare la resilienza alla criminalità organizzata” sviluppato dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) con ASI Caserta, rappresenta un passo importante nella promozione del dialogo e della cooperazione in
materia di sicurezza, inclusione sociale e sviluppo.
Il convegno si aprirà con i saluti di Lucia Volpe, Prefetto della Provincia di Caserta; Domenico Forte, Direttore della Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione e il Contrasto al Crimine Organizzato di Caserta; Leif Villadsen, Direttore ad interim dell’UNICRI; Ernesto Napolillo, Direttore Generale dei detenuti e del trattamento, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del
Ministero della Giustizia, Raffaela Pignetti, Presidente ASI Caserta.
Seguiranno i lavori della prima sessione con l’introduzione da parte di Lina Di Domenico, Responsabile facente funzione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia.
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e
Sebastiano Ardita Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di
Catania interverranno su “L’azione penale e la cultura della legalità”.
Le finalità del progetto saranno illustrate da Duccio Mazarese e Marco Musumeci,
Funzionari per la gestione dei programmi dell’UNICRI ; Vincenzo Lo Cascio, Esperto dell’UNICRI in materia penitenziaria, e Raffaela Pignetti, Presidente Asi Caserta.
Concluderà i lavori della prima sessione il Vice Ministro degli Affari Esteri e della
Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli.
La seconda sessione prevede un dibattito sulle buone prassi di pubblica utilità e la
presentazione delle esperienze del settore pubblico attraverso gli interventi del
Questore della Provincia di Caserta Andrea Grassi, della Direttrice della Casa
Circondariale di S. Maria Capua Vetere, Donatella Rotundo, del Magistrato di
Sorveglianza Marco Puglia.
Massimiliano Molese, componente del Comitato Scientifico, introdurrà il tema del
ruolo del settore privato nella promozione del lavoro penitenziario.
Fabrizio Sammarco Amministratore Delegato di Italiacamp srl, Nadia Boschi,
responsabile del Programma 2121 – Direttrice Europa di Lend Lease; e Sabina
Strazzullo, Relazioni Istituzionali Tim, presenteranno le loro esperienze su questo
tema.
Chiuderà i lavori Maurizio Vallone, Direttore della Scuola di Perfezionamento per le
Forze dell’Ordine.
L’iniziativa ha l’obiettivo di riunire e mettere a confronto rappresentanti delle
istituzioni, delle forze dell’ordine, delle imprese e della società civile al fine di
promuovere e rafforzare il coinvolgimento degli attori locali nella prevenzione del
crimine e nello sviluppo del territorio. Il convegno si svolge all’insegna del
multilateralismo come elemento chiave per sostenere l’adozione di buone prassi nel
sistema penitenziario a livello locale, replicabili a livello internazionale.
About author
You might also like
Quaranta ma non li dimostra, l’Unitalsi ha Gioia di Vivere
(Redazione) – “Abbiamo voluto fortemente questo momento per trovare, anche nella nostra storia e nella nostra memoria, nuove energie e ulteriori motivazioni per un rinnovato slancio verso il futuro, per
Pacemaker a 104 anni, “stop and go” all’Ospedale di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Ripartire da 104 anni con un impianto di pacemaker. È questa la news che sicuramente ricade tra #lenotiziainpositivo di #ondawebtv e che arriva direttamente dall’Ospedale Sant’Anna e
Dream Jobs. Tecnologia e sport nuovo successo per il Giordani
-L’ITI-LS “F. GIORDANI” di Caserta dopo il riconoscimento di Scuola Ambasciatrice d’Europa emergenuovamente, non solo per i successi che puntualmente conseguono i suoi studenti in campotecnologico, ma anche nell’affrontare tematiche