Aspettando Halloween, origini e miti di un business economico

Aspettando Halloween, origini e miti di un business economico

Augusto Ferraiuolo per OndaWebTv

h5

Monumento alla memoria delle vittime di Salem

– Salem, Massachusetts, maggio 1693: dopo 14 mesi si conclude la vicenda processuale della caccia alle streghe più famosa al mondo. Diciannove persone sono state impiccate, una è morta durante la tortura, almeno altre cinque sono morte in prigione. Da non dimenticare, anche due cani vengono uccisi perché in qualche modo coinvolti in questa isteria collettiva.

Salem, Mh2assachusetts, ottobre 2019: dopo più di tre secoli da questa folle tragedia, la città si trasforma e diventa il luogo di attrazione turistica più famosa negli USA per quella che molti considerano la notte delle streghe: Halloween. È l’estrema beffa, la trasformazione in oggetto di consumo di un evento sociale brutale, ma che al giorno d’oggi ha un impatto economico fortissimo.

Detto questo in premessa, cioè di come festività, cerimonie, rituali e analoghi subiscano molto spesso la stessa sorte, vale a dire un processo di mercificazione, è però il caso di fare qualche precisazione degna di cronaca.

h6C’è una certa tendenza a confondere quello che accade tra la fine di ottobre e i primi di novembre: Halloween, Dias de los muertos, Commemorazione dei defunti, All saints’ eve, Allhallowtide, Ognissanti, Samhaim, Feralia.

Nei Ph8aesi anglosassoni è un triduo che comincia il 31 ottobre (con All Saints’ Eve, All Hallow’s eve – Halloween), continua il primo novembre (All Saints’ day) e si conclude con il 2 novembre (All Souls’ day).

Una delle domande da porsi è come mai questi momenti cerimoniali, anche appartenenti a religiosità differenti, si concentrano in questo particolare periodo dell’anno. La risposta va cercata nell’organizzazione circolare del tempo folklorico, che tende a evidenziare particolari momenti del calendario intorno a fenomeni ripetibili. Il calendario folklorico è organizzato sulla base della ciclicità stagionale, con riferimenti diretti a solstizi ed equinozi. Non a caso importanti festività si svolgono in quei giorni. Si pensi a San Giovanni Battista (Midsummer, ma anche la celtica Litha), che cade durante il solstizio d’estate. O a Yule, che coincide con il Natale cristiano, per il solstizio d’inverno. Se le celtiche Ostara e Mabon fanno riferimento agli equinozi primaverili e autunnali, come le feste cristiane di San Michele e, in generale, la Pasqua, altri momenti intermedi, tra equinozio e solstizio, sono oggetto di celebrazione. È il caso di Beltane (la nostra Calendimaggio) o Samhaim, con tutte le cerimonialità di cui si sta parlando qui.

Questh7a “confusione” è alla base di considerazioni, anche estreme, che, ad esempio, portano a osteggiare e condannare la festa di Halloween come pagana e/o satanica. Ovviamente non è né l’una né l’altra. Se i gruppi neo-pagani o i Wiccan festeggiano il 31 ottobre, non lo fanno per celebrare Halloween, ma Samhaim, che non ha niente a che fare con la vigilia di Ognissanti. D’altronde la stessa leggenda di fondazione della festa di Halloween ha connotazioni decisamente cristiane. La leggenda di Jack O Lantern (da cui le zucche scavate a forma di faccia umana, tipiche di questa notte, e che in certe tradizioni servono a tenere lontani i vampiri) parla di un fabbro che usa il segno della croce per intrappolare il diavolo.

h1Ma quali sono le caratteristiche di questa festa? Di religioso ormai veramente poco, salvo qualche eccezione, tipo la tradizione in alcune zone della Polonia di far suonare le campane della chiesa (cosa comunque abbastanza comune nelle notti di vigilia). Molto invece ha a che fare con quello che Bakhtin chiamerebbe il carnevalesco, vale a dire la ricerca della trasformazione sia del corpo che del mondo. Come per il carnevale queste trasformazioni avvengono attraverso maschere e altri simboli.

h3La caratteristica di fondo è comunque il gioco morte/vita, da cui l’uso di immagini terrificanti a scopo catartico. In fondo, il nominare la morte, renderla iperbolicamente mostruosa, il provocare la paura, è tutto un esorcismo proprio per poterla affrontare e per poter rendere un adeguato omaggio ai defunti. Ecco dunque che a Salem si trovano enormi ragni sulla porta di casa, scheletri inseguiti da cani (anch’essi scheletri) nel tentativo di saltare le cancellate, fantasmi appesi agli alberi, interi cimiteri costruiti nel giardino. Tutto questo con lo scopo, in fondo, di beffeggiare la morte. E poi i costumi, anch’essi molto spesso legati a queste dinamiche catartiche.

h9Per questo è difficile immaginare la “pericolosità” di questa festa, che è molto simile al carnevale per parecchi aspetti. Certo, tutto può succedere durante un party che magari prevede un’affluenza di circa duecentomila persone (tante ne sono previste a Salem per il 31 ottobre). Ma nessuno ha veramente paura dei numerosi gruppi di bambini che bussano alla porta recitando il famoso “trick or threat” (anche se l’abituale traduzione “dolcetto o scherzetto” non rende l’idea di “pericolosità”: threat è più “minaccia” che scherzo), vale a dire la rituale questua per caramelle e dolci.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9638 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

“Natale tra le mani”, il progetto dell’Unione Ciechi di Caserta

Alessandra D’alessandro -Ha preso il via lunedì 28 novembre il progetto dal titolo “Natale tra le mani” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta.  Si tratta di una

Cultura

Panopticon e anopticon: quando il Grande Fratello ti guarda

Jacopo Varchetta* – Il filosofo e riformatore politico inglese Jeremy Bentham (1748-1832) concepì nel 1791 un carcere modello che, secondo lui, era molto più economico e funzionale della deportazione dei

Canale TV

Mostra di Andrea Sparaco. Massimo Cacciari all’inaugurazione

-All’Archivio di Stato che ha sede nella Reggia di Caserta l’inaugurazione della mostra di opere dell’artista casertano Andrea Sparaco. Presente il filosofo Massimo Cacciari.