Ateneo Vanvitelli, al via il laboratorio delle fonti documentarie

Ateneo Vanvitelli, al via il laboratorio delle fonti documentarie

Vittoria De Nicola

-«Con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro». Ancora in seno all’anno accademico 2022-2023, ma già quasi contestualmente all’avvio del subentrante 2023-2024, è prossimo a partire il Laboratorio di edizione delle fonti documentarie di età moderna. Organizzato dal DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» con sede in Santa Maria Capua Vetere, il ciclo di lezioni viene a collocarsi nel più generale contesto del Laboratorio di storia, memoria e immagine del territorio afferente al Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica e Moderna. L’officina culturale di vicina attivazione è a cura di Maria Elisabetta Vendemia.

Tra gli obiettivi formativi, come dichiarato dal titolo del laboratorio e dalla locandina all’inaugurazione delle attività, il ciclo di incontri si propone di «fornire gli strumenti di base per affrontare la lettura e l’edizione delle fonti documentarie di età moderna». Per i riscontri di acquisizione auspicati, secondo quanto previsto dal manifesto d’intenti, a conclusione delle attività laboratoriali la compagine studentesca che vi avrà preso parte si troverà capace di «trascrivere una fonte di età moderna e di realizzarne l’edizione». Peraltro, «avendo il laboratorio uno scopo prevalentemente pratico», le competenze in questione verranno acquisite nel corso di 5 lezioni, di cui la prima a carattere teorico, le rimanenti quattro improntate a «esercitazioni di lettura di varie tipologie di fonti edite di età moderna e di una fonte inedita di area capuana». Non sono richiesti prerequisiti.

Nell’ambito del materiale didattico suggerito (scaricabile da http:/Jwww.scrineum.itfscrineumfbiblioteca/dossier-1.html), per le norme di edizione, si consiglia «A. PRATESI, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 17 (1957), pp. 312-333». Invece, per il sistema abbreviativo, in specifico riferimento alle abbreviazioni presenti all’interno dei documenti di prima età moderna, si rimanda ad «A. CAPPELLI, Dizionario di abbreviature latine, Milano 1929».

A seguire, il calendario delle lezioni:

  • 4 settembre, ore 10,30-13.
  • 11 settembre, ore 10,30-13.
  • 18 settembre, ore 10,30-13 e 14-16,30.
  • 25 settembre, ore 11-13.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 41 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Primo piano

Concorso “Sulle vie della parità”, vola alto il liceo San Leucio

Tre volte sul podio il Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta che alla settima edizione del concorso nazionale “Sulle vie della parità”, indetto dall’associazione Toponomastica femminile, insieme al Premio Calvino,

Spettacolo

Con Gegè Tefesforo riparte la stagione jazz del Moro

Un concerto che non è esagerato definire un vero evento quello in scena venerdì 14 aprile al Moro di Cava de’ Tirreni (inizio ore 22, info: 0894456352 e www.pubilmoro.it), che

Primo piano

Villaggio dei Ragazzi. Ed io che sono, evento della Diocesi Caserta

Luigi Fusco -Ed io che sono? Tutto è poco e piccino alla capacità dell’animo proprio. È il titolo tratto dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi