Ateneo Vanvitelli, tre giornate di studio sulla figura di Cesare Beccaria
-«Pensatore classico della nostra modernità»: si parla di Cesare Beccaria, figura, centrale nel contesto della cultura progressista europea, ‘al centro’ delle tre giornate di studi di giovedì 26 ottobre dalle 09, mercoledì 8 novembre a partire dalle 15 e giovedì 30 novembre a cominciare dalle 09, sempre all’interno dell’Aula E dell’Aulario di Santa Maria Capua Vetere, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Dal titolo “Beccaria. Genesi e attualità della questione penale”, il ciclo di lezioni si trova pianificato nel sistema delle attività dei Corsi delle Cattedre di Filosofia del diritto, della Cattedra di Sociologia del diritto e del Gruppo di ricerca Justice, Normativity, Historicity. Forms of Juridical Experience. Nel valorizzare «la carica innovatrice, critica e contestataria della filosofia beccariana» e prendendo le mosse dalla considerazione del «più importante e significativo dibattito intorno alla questione penale che è a fondamento dei sistemi giuridici contemporanei», posta in campo dal capolavoro Dei delitti e delle pene, saggio che Beccaria compose di getto tra il 1763 e il 1764, i seminari si propongono di discutere in merito a quella di recente individuata quale una fra le «maggiori passioni» della contemporaneità giudiziaria, ossia il punire.
I saluti istituzionali di Raffaele Picaro, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Introduzione del professore Gianvito Brindisi. Il 26 ottobre dissertazione di Philippe Audegean della Sorbonne Université intitolata Beccaria e la nascita della prigione. Poi, l’8 novembre la conferenza di Salvatore D’Acunto, docente del Dipartimento di Giurisprudenza, denominata L’approccio utilitaristico all’analisi del comportamento criminale: da Beccaria alla teoria economica del crimine. Da ultimo, il 30 novembre, con Beccaria antiproibizionista, relazionerà Dario Ippolito, professore dell’Università degli Studi Roma Tre.
About author
You might also like
Movida del week end a Caserta. Il report della Polizia Municipale
Continuano i controlli sulla movida casertana da parte della Polizia Municipale. Il comandante Alberto Negro in una nota stampa comunica il report relativo all’ultimo week end. Qui di seguito il
Medievalia, cattedra ambulante di medioevo a San Pietro Infine
Luigi Fusco -Appuntamento con Medievalia – luoghi di culto medievali tra le acque e il monte a San Pietro Infine sabato 1° luglio.È l’iniziativa organizzata dall’associazione “Il Trionfo del Tempo
Martedì grasso a Caserta, Re Carnevale trova casa alla Reggia
Claudio Sacco – Il martedì grasso si festeggia anche alla Reggia di Caserta. Si chiama «Comici a corte» l’evento organizzato per il 5 marzo dalla compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco, la regia è