Atlete. La storia dello sport femminile nei libri di Florindo Di Monaco
Maria Beatrice Crisci -Le Olimpiadi di Parigi sono appena iniziate. La spettacolare inaugurazione sulla Senna ha lascito davvero tutti meravigliati. Alle Olimpiadi di Parigi, per la prima volta, ci sarà lo stesso numero di atleti e atlete in gara. Un risultato importante, conquistato grazie alle pioniere della parità di genere nello sport. Immediatamente il pensiero va al saggio “Atlete. La storia dello sport femminile. Vol. 1: Dalle origini agli anni Sessanta”. Un’opera che intreccia sport e femminismo e di cui è autore Florindo Di Monaco. In questo primo volume si narra la storia dello sport femminile partendo dagli albori, andando anche ad analizzare il ruolo delle donne nella mitologia classica. Nel saggio si analizzano, secolo dopo secolo, le donne che hanno segnato più o meno intensamente la storia dello sport femminile, andando a prendere in esame ogni sport e focalizzandosi, a partire dal 1896, soprattutto sulle competizioni legate alle Olimpiadi, «il migliore osservatorio per valutare l’indipendenza e l’affermazione delle donne nel panorama sportivo». Quindi il secondo volume: “Atlete. La storia dello sport femminile. Dagli anni Settanta al 2010. Dagli anni Settanta in poi, di pari passo con la rivoluzione femminista, cadono numerose barriere e le donne hanno una vita più facile ad affermarsi agonisticamente con risultati sempre più convincenti. Mentre nuove discipline aprono via via all’altra metà del cielo, le atlete sono incoraggiate dai successi ottenuti da chi le ha precedute a competere con onore realizzando una striscia ininterrotta di vittorie e di prestazioni sempre più significative. Negli ultimi decenni le pratiche femminili finiscono finalmente sotto i riflettori guadagnando un pubblico di fan e di appassionati sostenitori sempre più numeroso grazie anche a talenti di straordinario valore divenute pioniere di una nuova era soprattutto nelle attività considerate più tradizionalmente maschili. Intanto Florindo Di Monaco sta già lavorando al terzo e ultimo volume che avrà come argomento proprio le Olimpiadi di Parigi 2024. Un argomento quanto mai attuale e di grandissimo interesse. Dunque, non resta che aspettare questa nuova e interessante fatica di un autore che ha dedicato gran parte del suo lavoro alla donna esplorando l’universo femminile nei suoi molteplici aspetti.
About author
You might also like
Fondamenta in Campania. Una rete di giovani per il sociale
Claudio Sacco – “Fondamenta”, il grande progetto nazionale che la Federazione Italiana Teatro Amatori fa tappa in Campania. Il progetto si rivolge a giovani tra i 18 e i 30
Aversa, la Diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante
L’ultima domenica di settembre è quella che la Chiesa dedica alla celebrazione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, giunta quest’anno alla 106ma edizione. In occasione dell’appuntamento, che quest’anno cade il
Tutte le forme del “Dare”, il libro di Malinconico alla Feltrinelli
Redazione -«In un tempo dove non esiste tempo, dove spesso siamo soli, estranei e incapaci a relazionarci con l’universo mondo che viaggia con noi, questo libro ci invita ad alzare