Aversa Seminario Vescovile, si parla di Medioevo con la Vanvitelli
-Il Medioevo non sa finire. Il Medioevo continua a parlare, e torna a farlo nel secondo pomeriggio di oggi, 14 luglio, dalle 17:30, all’interno della Sala Guitmondo afferente al Seminario Vescovile di Aversa, in ragione del convegno «Il retaggio storico dei Normanni, la cultura come valore di crescita civile».
L’evento vedrà il patrocinio dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», della Camera di Commercio di Caserta, della Pro Loco di Caserta, del Rotary Club di Aversa – Terra Normanna, dell’associazione filantropica «Lions Club International» rappresentata dal distaccamento di Aversa, di Fidapa – Bpw (Business and Professional Women) Italy, della delegazione Fai (Fondo Ambiente Italiano) di Caserta – Gruppo Aversa. Ancora, la promozione verrà espressa dalle associazioni: «Aversa Donna», «Soroptimist International», «Il Coraggio dei Bambini», «Dimensione Cultura», «in Octabo» e «Nero su Bianco».
La lezione culturale sarà preceduta, alle 17, da una visita guidata del Duomo di Aversa e del Museo Diocesano, rispettivamente a cura della storica dell’arte Anna Grimaldi e dell’associazione «in Octabo». In apertura di lavori, il duo costituito da Michelangelo Massa al violino e Piero Viti alla chitarra eseguirà l’ouverture del dramma giocoso «Il matrimonio segreto» di Domenico Cimarosa su trascrizione di F. Carulli. Introduce e coordina Pasquale Sangiuliano, presidente di «Palaestra Normanna». I saluti verranno affidati a monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa. Terranno propri interventi Giulio Sodano, docente di Storia Moderna del DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) dell’Ateneo «Vanvitelli» e Nicola De Chiara, giornalista e cultore di storia aversana. A concludere, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
About author
You might also like
Lotta al diabete, i docenti della Vanvitelli attivano Prevenendo
Claudio Sacco – Continua il viaggio di “PreVenENDO”, una iniziativa di natura educativa e culturale, ideata da Katherine Esposito e Dario Giugliano, Professori Ordinari di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Pane, arte e poesia. Nasce così Panart nel verde di Alvignano
Pietro Battarra – Appuntamento per domenica 5 maggio con l’evento Panart dalle 10,30 fino al tramonto. È questo il secondo simposio di racconti di pane arte e poesia. Un’idea nata da Felix
IntimaLente, allo Spazio X il festival del cinema antropologico
Pietro Battarra – È un appuntamento molto atteso. Si parla dell’ottava edizione “IntimaLente / IntimateLens”, festival internazionale di etnografia visiva che promuove il cinema documentaristico e i video d’arte a vocazione antropologica ed etnologica.