Aversa Terra dei Libri, inaugurazione della terza edizione
Redazione -Ad Aversa presso la Sala del Consiglio Comunale si è tenuta l’inaugurazione della III edizione di Aversa Terra dei Libri con il Convegno: La biblioteca di pubblica lettura: oasi di cultura e crescita per la comunità.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco dott. Francesco Matacena e della dott.ssa Carmela Giametta, in rappresentanza del Dirigente Giovanni Gangi, sono intervenuti: Ferruccio Diozzi, consulente di sistemi bibliotecari e informativi, Rachele Arena, Responsabile della Biblioteca di Economia dell’Universita’ degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che ha portato anche i saluti di Don Carmine Schiavome, Direttore della Caritas di Aversa e Delegato per la Campania passato nella Sala del Consiglio poco prima dell’inizio del Convegno perché impossibilitato a partecipare dopo per un impegno diocesano sopraggiunto, Antonella Cotugno, dell’associazione Patatrac APS e coordinatrice del Progetto BA, Maria Pia Cacace del Comitato Esecutivo Nazionale di Aib (Associazione Italiana Biblioteche). Sono state presentate alcune esperienze di biblioteche di pubblica lettura ubicate nel Nord Italia dalla dirigente del Servizio Biblioteche Cecilia Cognini e dalle direttrici Monica Achille ed Elisa Pietribiasi (Biblioteca Civica Centrale di Torino, Biblioteca di Dergano Bovisa Milano e Biblioteca Comunale di Marmirolo – Mantova) ed è stato presentato l’Aversano illustre scelto per il 2025: l’ing. Sergio Valoroso, cooprogettista della diga più grande d’Europa, papà di Nunziante, fumettista e dialoghista di fama europea. Tra il pubblico era presente Giuseppe De Nitto già direttore della Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta che ha donato alla Biblioteca della Città di Aversa due libri, le ultime due copie, di un figlio di questa città, il dott. Raffaele Merolla, medico-chirurgo, noto patologo, titolare degli omonimi laboratori e consigliere comunale unitamente a una sua fotografia. I libri sono due quaderni del Centro Culturale Merolla Il convegno si è concluso con una bellissima performance coreutica degli allievi del Centro Danza Diana di Aversa ispirata alle relazioni pacifiche tra le persone che partono dai libri e dalla cultura.
L’iniziativa si inserisce nell’ampio progetto “Biblioteca di Aversa, spazio aperto di storia e comunità” promosso dal Comune di Aversa e dall’Associazione Caritas Casa dei Figli ODV in collaborazione con Artedonna, con il sostegno della Fondazione con il Sud e del Centro per il Libro e la Lettura. Il progetto mira a valorizzare la Biblioteca Comunale come luogo di prossimita’ culturale e inclusione sociale. Aversa Terra dei Libri nasce da un bisogno di liberarsi di ogni etichetta infamante, inopportuna, frutto di pregiudizi che tende ad offuscare quanto di bello e buono c’è in questo territorio o nei suoi abitanti. Vuole essere la concretezza di una visione differente di questo territorio. È una rassegna che nasce dal basso. Chiunque può proporre iniziative che abbiano al centro libri e lettura. Il comitato organizzatore in ogni edizione sceglie una parola chiave: quella scelta per questa terza edizione è “curiosità”.
La lettura puo’ creare una grande curiosità e può stimolare la mente in vari modi: può trasportarci in mondi nuovi e sconosciuti, può farci scoprire nuove culture, usanze e modi di vivere, può fornirci nuove conoscenze e informazioni su argomenti vari stimolando il nostro bisogno di apprendere, può aiutarci ad approfondire argomenti che già conosciamo scoprendo nuovi aspetti e sfaccettature, può stimolare la nostra creatività, può aiutarci a sviluppare la nostra immaginazione, può stimolare la nostra curiosità intellettuale facendoci porre domande e cercare risposte e può anche stimolare la nostra capacità emotiva facendoci esplorare i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Aversa Terra dei Libri non può prescindere dalle concrete esigenze del territorio. In ogni edizione vengono proposti dal comitato organizzatore alcuni laboratori di lettura sulla base delle priorità intercettate nel territorio perché ogni incontro è anche una occasione per parlare, per confrontarsi, per proporre, per ritrovare la propria dimensione di cittadini consapevoli e responsabili. Nella terza edizione sono proposti 6 laboratori di lettura:
1) LA MIA BIBLIOTECA. Il laboratorio ha come focus la presentazione di Biblioteche campane e Italiane e di bibliotecari per conoscere e acquisire buone pratiche nel settore e orientare la costruzione delle nuove biblioteche.
2) LA BIBLIOTECA COMUNITÀ. Il laboratorio ha l’obiettivo di individuare libri che coinvolgono comunità molteplici di utenti per favorirne il cammino di crescita condiviso con un approccio orientato alle relazioni pacifiche tra gruppi eterogenei.
3) GREEN CITY. Il laboratorio si propone percorsi di rigenerazione urbana e ambientale accompagnati da letture e libri.
4) IL LIBRO “DIFFERENTE”.
Il laboratorio promuove libri e percorsi che orientano il cittadino verso una cultura dell’integrazione e dell’accettazione e supporto dell’altro (disabilità, intercultura ecc.).
5) IA INDIPENDENTE Il laboratorio stimola la conoscenza delle nuove tecnologie come forma di tutela per contrastare abusi e dipendenze.
6) MAESTRI E MAESTRANZE DELLO SBAM Il laboratorio intende mettere in luce il contributo dei Maestri e delle Maestranze nell’ambito dei Musei, degli Archivi e delle Biblioteche (MAB).
Una particolare attenzione sarà rivolta ai maestri e alle maestranze che dietro le quinte costruiscono ogni giorno con ineguagliabile competenza e passione le buone pratiche nell’ambito del Mab.
Le iniziative di Aversa Terra dei Libri hanno un Comitato organizzatore che ne cura le attività costituito da: Rachele Arena, Ferruccio Diozzi, Paolo Mandato, Luigi di Tullio, Gianpaolo Romano, Nunziante Valoroso, Diana Pagano, Gaetano Ippolito, Vincenzo Angelino, Generoso di Biase, Alberto Carbone, Domenico Andreozzi
About author
You might also like
Drive in. La mostra di Marco Casentini alla Reggia di Caserta
Claudio Sacco – Si inaugura sabato 13 gennaio alle ore 17 alla Reggia di Caserta la mostra di Marco Casentini dal titolo Drive In a cura di Luca Palermo. L’esposizione
Moda. Come mi vesto oggi? Outfit del giorno.
Ecco qualche suggerimento in più per sentirsi sempre al passo con la moda. Ondawebtv ha scelto Charlie Donna via Vico n.5 Caserta (0823/356639). La nostra proposta per questo martedì. Dai un’occhiata!
Mettici la faccia, il liceo Manzoni al Teatro Buon Pastore
-“Mettici la faccia: uno schiaffo alla criminalità!”: questo l’icastico titolo dell’incontro promosso dal Liceo “Manzoni” in sinergia con l’Associazione Culturale “Etica Futura”, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Caserta e con