Bando Aeronautica, il Falco di Capua al secondo posto nazionale
Luigi Fusco -Gli entusiasmi e le emozioni hanno accompagnato gli studenti, i docenti e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua durante la cerimonia di premiazione del bando di concorso Il Mito della Velocità: Tecnologia, Passione, Competenza e Professionalità al Servizio del Paese, indetto dallo Stato Maggiore dell’Aereonautica Militare con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e le Reti scolastiche COA e Ricma.
L’evento si è svolto nella mattinata del 22 maggio presso il Palazzo Aeronautica di Roma in presenza a
numerose autorità civili e militari.
Due le sezioni concorsuali previste: quella storico-culturale e quella scientifico-tecnologica, entrambe
promosse al fine di stimolare gli studenti delle scuole ad indirizzo aeronautica a realizzare precipui lavori
legati al concetto e alla messa in opera dell’alta velocità.
Al bando di gara hanno partecipato trentasette scuole italiane e l’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” si è classificato al secondo posto a livello nazionale.
Agli allievi del Falco va il merito per essersi distinti nella progettazione di un drone ad ala fissa e propulsione elettrica basandosi sulle caratteristiche del velivolo RQ-1 Predator in dotazione all’Aeronautica Militare.
Nello specifico si sono distinti i ragazzi della classe VACA dell’indirizzo di Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo, opzione in Costruzioni Aeronautiche.
Francesco Buonanno, Francesco Caianiello, Massimiliano Cecere, Cristoforo Coppola, Paolo Di Caterino,
Carlo Iadicicco, Sebastiano Montella, Pompeo Natale, Mario Porfidio e Valeria Salomone, questi i nomi dei partecipanti al concorso recatisi a Roma per la cerimonia di premiazione insieme alla Dirigente Scolastica, Dottoressa Angelina Lanna, e ai docenti Luigi Mascolo, Gaspare Di Stasio e Tiziana De Mizio.
Il loro elaborato è stato ideato con lo scopo di indagare e sperimentare intorno alle caratteristiche degli
Unmanned Aerial Vehicle, noti anche con l’acronimo di UAV, ma anche con l’obiettivo di esplorarne le
potenzialità tecnologiche, in quanto rappresenta un mezzo “veloce, intelligente, potente e agile” e si adatta perfettamente alle “innovazioni” culturali, scientifiche ed economiche della società contemporanea sempre più dinamica e concretamente orientata verso connotazioni produttive concepite in chiave smart.
Entusiasta la Preside Lanna per l’ottima riuscita della manifestazione e per l’opportunità che è stata data al suo istituto che, già in altre occasioni, si è distinto raggiungendo traguardi di eccellenza, confermando così il trend positivo che, da tempo, il Falco vive grazie anche alla sua ampia ed innovativa offerta formativa che annualmente viene proposta ai propri discenti e alle loro famiglie.
About author
You might also like
Medicina a Caserta. Monda: iniziati esami e lezioni on-line
Maria Beatrice Crisci – OndaWebTv ha intervistato il professore Marcellino Monda, presidente del corso di laurea di Medicina a Caserta. “Da ieri sono iniziate le lezioni on-line per gli Studenti
Cinema Teatro di Pace. La programmazione dal 5 al 10 febbraio
Redazione – Film DIAMANTI / Mercoledì 5 – ore 21.45 Film A COMPLETE UNKNOWN(Candidato a 8 premi Oscar) Giovedì 6 febbraio ore 16, 18.45 e 21.30 / Venerdì 7 febbraioore
Istituto Giordani, matinèe al cinema contro il bullismo
(Comunicato stampa) -L’Istituto Superiore “Francesco Giordani” di Caserta guidato dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Antonella Serpico, in stretta collaborazione con la locale sezione della Associazione Donne Giuriste Italiane 5.0 aps ets