Basilica di Sant’Angelo in Formis, candidata nella lista Unesco

Basilica di Sant’Angelo in Formis, candidata nella lista Unesco

Luigi Fusco

-Attesissimo è il convegno “La Basilica di Sant’Angelo in Formis nella Candidatura UnescoGli Insediamenti Benedettini Altomedievali in Italia” che si terrà mercoledì 19 ottobre, a partire dalle 10.00, presso l’omonima chiesa abaziale. Un appuntamento di grande rilievo che consentirà a numerosi appassionati e studiosi di storia e storia dell’arte di età medievale di fare il punto della situazione sulle nuove indagini condotte sia sull’architettura sia sulle pitture dell’antico plesso benedettino costruito, verso lo scadere del secolo XI, dall’abate Desiderio di Montecassino.

L’iniziativa è a cura di Teresa d’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese e Lucinia Speciale ed è stata organizzata con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Edith O’Donnell Institute of Art History-Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali “La Capraia”, Napoli. Numerose e anche di spessore saranno le relazioni degli accademici in programma. Alle 10.00, ci saranno i saluti istituzionali di don Francesco Duonnolo, parroco della Basilica di Sant’Angelo in Formis, cui seguiranno quelli di Giulio Sodano, direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’ateneo casertano, di Sarah Kozlowski, direttrice associata dell’Edith O’Donnell Institute of Art History, di Domenico Proietti, responsabile per la Terza Missione del Dilbec, e di Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania.

A partire dalle 10.45, ci saranno invece gli interventi della Preside Alessandra Perriccioli, referente scientifico per la candidatura Unesco di Sant’Angelo in Formis, di Ruggero Longo, coordinatore e responsabile scientifico del progetto candidatura Unesco-Scuola IMT Alti Studi Lucca, che presenterà il progetto “La Basilica di Sant’Angelo in Formis nella Candidatura Unesco – Gli Insediamenti Benedettini Altomedievali in Italia”, e di Maria Andaloro, Università della Tuscia – Viterbo, che esporrà intorno al tema dal titolo Il monumento e le sue pitture. Sant’Angelo in Formis patrimonio mondiale. A chiudere il convegno ci penserà Elisabetta Scirocco, della Biblioteca Hertziana – Istituto Max Plank per la Storia dell’Arte di Roma, con il suo contributo dedicato allo Spazio sacro nella basilica medievale di Sant’Angelo in Formis e in Terra di Lavoro.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1017 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Ti ci porto io! La magica atmosfera del Natale a Casertavecchia

Liceo Manzoni Press –Hai bisogno di cambiare aria? Natale si sta avvicinando, a pochi passi da Caserta si sente ancora di più, grazie ai mercatini di Natale allestiti a Casertavecchia.

Comunicati

Officina Teatro San Leucio, Michele Pagano in Ossigeno

-Ossigeno. Ideazione e regia di Michele Pagano Con Rita Pinna, Bruno Buonomo, Gabriele Di Carlo liberamente ispirato a «Orphans» di Dennis Kelly. Una coppia felice, l’annuncio di un secondo figlio, una cena

Primo piano

Luci e ombre. Al Macs in mostra le opere di artisti spagnoli

Maria Beatrice Crisci -Non una semplice presentazione di una mostra si è svolta al Macs di Santa Maria Capua Vetere, il Museo d’Arte Contemporanea dell’Isis “Righi-Nervi-Solimena“, ma un vero e