Belvedere. Fare impresa, il libro di Sandro Danesi spiega come

Belvedere. Fare impresa, il libro di Sandro Danesi spiega come

Emanuele Ventriglia

-“Fare Impresa: passato, presente, futuro. Imprenditorialità e Managerialità nell’Italia delle piccole e medie imprese”. E’ questo il titolo dell’incontro in programma nella sala convegni del Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio per sabato 19 novembre alle 9. Lo spunto è la
presentazione del volume dell’economista Sandro Danesi del Laboratorio di Economia Locale di
Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Titolo del libro è appunto “Fare Impresa. Linee
guida per l’imprenditorialità e la valutazione economico aziendale degli investimenti”, Edizioni
Simone. Introduce e modera il giornalista Nino Femiani, corrispondente del Quotidiano Nazionale.
Saluti istituzionali del sindaco di Caserta Carlo Marino e del direttore del Museo della Seta e
responsabile del Belvedere Ezia Pamela Cioffi.

Presentano Rosario Faraci, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Catania, Amedeo Lepore, ordinario di Storia Economica dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Vittoria Ferrandino, ordinario di Storia Economica dell’Università degli Studi del Sannio, Paolo Rizzi, associato di Politica Economica, direttore del laboratorio di Economia Locale di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sandro Danesi, autore del volume ” Fare Impresa”.
Intervengono Gustavo De Negri del Consorzio della Seta di San Leucio, Salvatore
Petrella, presidente provinciale di Confesercenti Caserta, Roberto Ricciardi, presidente della Bbc
Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli, Annibale De Marco, responsabile Ufficio Fidi e Centro
Imprese Bbc Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli, Antonella Serpico, dirigente scolastico del
Giordani di Caserta, Adele Vairo, dirigente scolastico del Manzoni di Caserta, e Immacolata
Nespoli, dirigente scolastico del liceo artistico San Laucio di Caserta.

Testimonianze di
imprenditori locali saranno portate da Dario Rauccio, marketing team leader di Alfonsino Spa, e da
un rappresentante della start-up Pixxa. Il testo “Fare Impresa” è una guida operativa per chi già vive una realtà imprenditoriale e per chi vuole avvicinarsi. Traccia un percorso logico e metodologico strutturato sui temi che un imprenditore, o un futuro imprenditore, dovrebbe porsi, conoscere e approfondire. Il fine che ne deriva è mettere in condizione l’imprenditore di avviare, potenziare o gestire il proprio progetto
d’impresa, imparando a trasmettere il proprio intento imprenditoriale ai collaboratori interni ed
esterni all’azienda. La storia ci presenta tanti esempi di grandi manager ante-litteram, e, tra gli altri, il ricordo va al re Ferdinando IV di Borbone, che ha voluto e sostenuto con gran passione la prima azienda serica “moderna” del Regno di Napoli nella seconda metà del XVIII secolo, che ha sfidato i secoli, con
alti e bassi, fino a diventare la magnifica sede di questo evento.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 431 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Attualità

Domenica al Museo. Reggia di Caserta, ingresso gratuito solo per appartamenti storici

In occasione dell’apertura gratuita dei musei, predisposta per la prima domenica del mese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’ufficio comunicazione della Reggia di Caserta fa

Primo piano

Calato il sipario sulla rassegna Le vie dell’Eremo

E’ finita a suon di pizzica e tammorra questa quarta edizione de “Le Vie dell’Eremo”. Ieri sera infatti Tonia Cestari e i Lillialè hanno animato la serata offrendo al pubblico

Cultura

Corso Aib all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Venerdì 28 ottobre alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana, in piazza Duomo, 11 a Caserta, dopo l’assemblea regionale dei soci dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), si terrà un seminario