Biennale Belvedere. 5000 presenze per la festa dell’arte

Biennale Belvedere. 5000 presenze per la festa dell’arte

Maria Beatrice Crisci

– Cinquemila le presenze al Belvedere di San Leucio per la prima Biennale d’arte contemporanea del Belvedere di San Leucio. È stata una grande festa dell’arte quella dell’inaugurazione di “Terra Madre”, la rassegna casertana di arte contemporanea organizzata dalla WebClub in collaborazione con le città di Caserta e Casagiove. Un numero così alto di presenze per una mostra al Belvedere di San Leucio non si era mai registrato. Eppure il Real Sito a partire dagli anni Ottanta ha ospitato esposizioni di grande prestigio, da Amedeo Modigliani a Mario Schifano, a Franco Angeli, a Tano Festa, a Bruno Donzelli.

Schermata 2017-10-02 alle 07.39.36Al taglio del nastro hanno provveduto i sindaci Carlo Marino e Roberto Corsale e il sottosegretario di Stato al ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Antimo Cesaro. Queste le sue parole: “Il Mibact è particolarmente attento alle nuove sperimentazioni d’arte con un particolare interesse per la valorizzazione di siti importanti come San Leucio o il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove. Attraverso queste forme di rivitalizzazione si può interessare un più vasto pubblico che può così apprezzare non solo il contenitore stupendo ma anche il contenitore innovativo. Credo che questa Biennale di Arte Contemporanea vada in quest’ottica e si sposi perfettamente con le indicazioni del Ministero”. Poi ha aggiunto: “È apprezzabile il fermento delle amministrazioni comunali di Caserta e Casagiove che hanno fatto tesoro di tante intelligenze presenti sul territorio, coniugando il tutto nel contesto di una manifestazione che per il successo di pubblico che ha riscosso e per il numero di artisti che è riuscito a coinvolgere non può che rappresentare l’abbrivio di una serie di eventi che negli anni si potranno solo consolidare”.

Schermata 2017-10-02 alle 07.34.45Il sindaco di Caserta Carlo Marino: “La Biennale è uno straordinario evento che può costituire un elemento di congiunzione tra la grande storia utopica di Ferdinando IV e il futuro dell’arte, che è anche il futuro della competitività della nostra terra, pronta a costituire sempre di più un modello anche nell’ambito dei beni culturali e dell’arte. Caserta come terra di bellezza”.

L’intervento del primo cittadino di Casagiove Roberto Corsale: “Siano molto contenti di far parte di questa manifestazione che vede coinvolto il Quartiere Militare Borbonico, dove si svolgeranno altri eventi collaterali. Questa idea della Biennale con la buona politica è diventata realtà. È questa la politica che ci auguriamo vada avanti, la politica dei fatti e non delle chiacchiere”.

Schermata 2017-10-02 alle 16.37.09Il direttore artistico Gianpaolo Coronas: “Abbiamo dato spazio ai vari linguaggi artistici. Il tema della Biennale fa riferimento a una terra madre, perché la speranza è che anche questa volta il linguaggio artistico dia visibilità al nostro territorio sempre molto bistrattato”.

Significative le parole del consigliere regionale Luigi Bosco, intervenuto a nome del governatore Vincenzo De Luca: “La Regione Campania da due anni a questa parte sta investendo in cultura. Qui abbiamo una sintesi importante tra arte mobile e immobile, abbiamo un’esposizione di arte contemporanea che va a inserirsi in una cornice perfetta come quella del Belvedere. È stata questa un’intuizione straordinaria che guardiamo con attenzione, avendo la Regione, tra le sue principali attività, quella di valorizzare con iniziative attrattive i nostri beni culturali”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10392 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

#domenicalmuseo. Capua Porte Aperte, l’evento il 2 luglio

-Ritorna Capua Porte Aperte in occasione della #primadomenicalmuseo, l’iniziativa promossa dalla Pro Loco in collaborazione con Info Point Capua Sacra, il Touring Club Italiano – Aperti per Voi, Capua il

Cultura

In bici nei dintorni della Reggia, il libro di Scatozza fa tappa nel Sannio

Redazione -Il tour di presentazione del libro del giornalista casertano Carlo Scatozza “In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, racconti di cicloturismo, con GiroGustando edito da Wood&Stein arriva nel Sannio grazie agli eventi

Primo piano

La parola incontra la luce, l’evento al Real Sito di Carditello

-L’Associazione Amici di Totò…a prescindere! – Onlus, in onore di Antonio de Curtis in arte Totò, organizza la manifestazione “LA PAROLA INCONTRA LA LUCE”, presso il Real Sito di Carditello