Biennale Belvedere. In mostra le opere donate dagli artisti
Luigi D’Ambra
– Sarà inaugurata martedì 28 novembre alle ore 12 la mostra “Biennale Belvedere Opere Donate”. L’esposizione è allestita presso il salone Marketing PT del Complesso Monumentale Unesco del Belvedere di San Leucio. Prima del vernissage la conferenza stampa. Ricordiamo che “Terra Madre”, è la prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio. La manifestazione si è conclusa il 21 ottobre scorso con la consegna dei premi e la presentazione del catalogo. Il Premio Belvedere è stato assegnato all’artista Mark Kostabi, il Premio Internazionale Stampa Estera a Carmen Pomella, Stampa Italia a Stefania Sergi, Europeo a Giovanni Balzano, Orlando Arte a Anna Scopetta, il Premio Oscar Farinetti a Marina Desogus, Galleria Toro Arte a Olga Kosheleva, il Premio Victorinox Swiss a Fabio Ricchetti, Migros Kulturprozent a Francesca Falli, Galleria Keller Zürich a Mario Lanzione.
E ancora, il Premio Peppe Zullo ad Alessandro Rillo e quello Giovani Artisti a Simona Rosati. Quindi, il Premio TramaLogo a Ferdinando Gravina. Questa prima edizione della Biennale sarà sicuramente ricordata anche per il catalogo-libro, un’opera editoriale che rimarrà come raffinata testimonianza dell’evento e come circostanziato documento della migliore produzione artistica del territorio campano e della molteplice attività nazionale, con testimonianze pervenute anche da Paesi esteri. Il catalogo, uno splendido volume contenente le foto a colori di tutte le opere esposte con le schede biografiche degli artisti e i testi introduttivi istituzionali e curatoriali. La Biennale del Belvedere ci ha regalato tante soddisfazioni”, aveva sottolineato Domenico Luise, referente di WebClub, l’associazione che ha organizzato l’evento in collaborazione con i Comuni di Caserta e Casagiove. “Soprattutto siamo soddisfatti per l’affluenza del pubblico che ha toccato le 20.000 presenze nei 21 giorni di apertura. Non da meno sono state le interazioni on-line che hanno raggiunto numeri a sei cifre. La riconoscenza e la vicinanza all’arte dimostrate dai casertani ci hanno caricati di buona energia che metteremo subito a disposizione della seconda edizione”.
About author
You might also like
Raccontaci la tua Reggia di Caserta, concluso il sondaggio
-Si è concluso il sondaggio “Raccontaci la tua Reggia di Caserta”, formulato dalla società Artfiles – Progetti Strategici per l’Arte e la Cultura nell’ambito dell’elaborazione del Piano di Gestione UNESCO, un progetto finanziato con
Jazz & Wine, a Carditello per l’ultimo appuntamento
Redazione -Al Real Sito di Carditello ultimo appuntamento della rassegna Agrimerola Jazz & Wine. Giovedì 5 gennaio, alle ore 21, l’elettronica visionaria di Vito Ranucci incontrerà la voce ancestrale di
Un anno senza Mafonso, l’artista che ha unito Caserta a Roma
Maria Beatrice Crisci – Oggi alle 18 la messa nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo al Parco Cerasola di Caserta a un anno dalla scomparsa dell’artista Mafonso. “Uno spirito libero,