Bioarcheologia a Pompei, visite anche ai laboratori di ricerca
– Un’occasione da non perdere per tutti i possessori dell’abbonamento MyPompeii Card. Fino al 28 ottobre, ogni martedì e giovedì, piccoli gruppi contingentati di visitatori potranno accedere ai Laboratori di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei, il centro di ricerche e analisi dove sono custoditi preziosi reperti organici ritrovati nell’area vesuviana. Presso la Camera Climatizzata del Laboratorio sono, difatti, conservate numerose testimonianze archeozoologiche, archeobotaniche e antropologiche, la cui natura svela la singolarità dell’antica società pompeiana e la quotidianità vissuta dai suoi cittadini fino al momento dell’eruzione. Tra questi referti vi sono tessuti, semi, legumi, gherigli di noce, pigne, pani carbonizzati, conchiglie, piccole ciotole con pigmenti e ossa animali. I Laboratori di Ricerche Applicate costituiscono un luogo eccezionale per l’indagine scientifica e pertanto è stato reso fruibile al pubblico, soprattutto per far conoscere le investigazioni che si stanno effettuando nell’ambito delle bioarcheologie. Le visite guidate gratuite saranno quindi riservate ai possessori dell’abbonamento MyPompeii Card e si svolgeranno il martedì e il giovedì, dalle 10:00 alle 14:00, in cinque turni della durata di 45 minuti ciascuno, per un massimo di 5 persone per volta.
Per parteciparvi sarà indispensabile effettuare la prenotazione scrivendo alla mail: mypompeiicard@beniculturali.it.
About author
You might also like
Pulcinellamente, omaggio a Totò con l’arte di Andrea Petrone
Luigi D’Ambra PulciNellaMente, giunta quest’anno alla sua 19esima edizione, celebra Totò a 50 anni dalla scomparsa con la mostra personale di Andrea Petrone nella Pinacoteca di Arte Contemporanea “Massimo Stanzione”
Macchie scure d’estate, quali sono le cause?
Claudio Sacco -Macchie scure sul viso soprattutto d’estate. Quali sono le cause? Cosa fare? Ne parliamo con il dottore Enzo Battarra, dermatologo
Brindisi con Bruno Donzelli alla galleria Arterrima
Maria Beatrice Crisci – Il “Buon Natale” porta quest’anno una firma d’autore. L’iniziativa è del gallerista Antonello Ricciardi che ha organizzato il “Brindisi con Bruno Donzelli” sabato 15 dicembre alle