Bottiglieri, Ordine Medici Caserta: “Stop violenza sui sanitari”

Bottiglieri, Ordine Medici Caserta: “Stop violenza sui sanitari”

Claudio Sacco

– Alta si alza la voce del presidente dell’Ordine provinciale dei medici – chirurghi e degli odontoiatri di Caserta, la dottoressa Maria Erminia Bottiglieri,  sulla drammatica questione delle aggressioni dei sanitari. Lei, che è anche referente dell’Area Strategica Professione della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, ha inviato una sua dichiarazione alla stampa. Eccola.

“Dopo l’ennesima aggressione a un sanitario, che questa volta si è verificata presso il presidio di continuità assistenziale di Frignano, dove è stata aggredita una collega, chiediamo a gran voce che si fermi questa ondata di violenza nei riguardi dei medici e del personale sanitario. I più esposti siamo noi, che siamo a diretto contatto con i cittadini arrabbiati per tanti motivi, per disfunzioni di cui non siamo responsabili ma che anche noi subiamo. Vogliamo capire cosa si intenda fare contro queste aggressioni che ora riguardano anche la nostra provincia, oltre che Napoli. A livello nazionale si è costituito un tavolo ministeriale e un gruppo di lavoro di cui sono componente e che sta lavorando su più fronti: diffondere un questionario a tutti i medici per far emergere il sommerso (molti eventi non vengono denunciati); sollecitare le Regioni, e quindi le Direzioni Generali, a verificare se nei loro territori sono rispettate le norme di sicurezza previste dalla legge del 2008; organizzare corsi di formazione diretti agli operatori più esposti (reparti di emergenza, continuità assistenziale) soprattutto sulla comunicazione. A livello regionale con gli altri presidenti campani abbiamo scritto al governatore De Luca per un suo forte intervento in tal senso e siamo in attesa di risposta

Dietro tutto ciò io vedo anche una perdita di quel rapporto fiduciario, di quella relazione medico-paziente che una volta caratterizzava la nostra professione. Dobbiamo tutti, istituzioni, cittadini e operatori sanitari, lavorare per recuperare questo rapporto e ridare il giusto peso e valore a quella che è una delle professioni più belle del mondo”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9278 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

No alla violenza, evento nella biblioteca della Soprintendenza

Luigi Fusco -Anche la Cultura darà il proprio contributo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne prevista per venerdì 25 novembre. Presso la Biblioteca della

Primo piano

Vogue Talents. Una studentessa della Vanvitelli la più brava

Pietro Battarra – E’ Marika Russo la studentessa dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli premiata da Vogue Talents. Marika che è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione,

Primo piano

Buon Pastore, il laboratorio di comicità è con Giovanni Allocca

– Lunedì 15 novembre open day gratuito della prima edizione del laboratorio di comicità teatrale diretto da Giovanni Allocca. L’attore napoletano, casertano di adozione, dopo la formazione accademica presso il