Bufala Fest. Protagonisti, dalla scuola Dolce&Salato al Casatiè

Bufala Fest. Protagonisti, dalla scuola Dolce&Salato al Casatiè

Alessandra D’alessandro

-Da domani prende il via il “Bufala Fest-non solo mozzarella”, la food kermesse dedicata alla promozione e alla valorizzazione della filiera bufalina che si terrà in Piazza Municipio a Napoli dal 7 all’11 settembre. Il famoso evento food che celebra una delle specialità più amate della regione campana e mixa gusto musica e tanti eventi culturali. Anche quest’anno si rinnova la partnership con la Scuola di cucina “Dolce & Salato” che, sotto la guida esperta degli chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio, rispettivamente di cucina e pasticceria, coordinerà tutte le attività di degustazione del Bufala Fest. Tanti saranno gli stand gastronomici allestiti nel centro della città. Parteciperà all’evento, tra gli altri, Casatiè Petrone di Sant’Arpino in provincia di Caserta con la sua eccellenza gastronomica il casatiello con la mozzarella di bufala e tante altre novità degustabili presso lo stand 12. Sulla pagina social di Dolce&Salato così si legge: «La settima edizione vedrà tra i migliori chef protagonisti dello show cooking anche il nostro amato chef Daddio! Ti aspettiamo per gustare insieme le eccellenze del nostro territorio e per rispondere a tutte le tue domande sulla scuola». Gli organizzatori raccontano: «Il tema della settima edizione del Bufala Fest sarà l’AgriFoodTech. Negli ultimi anni, la filiera agroalimentare sta attraversando una fase di forte trasformazione, attribuendo sempre maggior peso ai concetti di sostenibilità e innovazione tecnologica. Questi due fenomeni sono oggi centrali per garantire la sostenibilità e la competitività nel medio lungo periodo del settore nel nostro paese». Continuano poi: «Con queste premesse, Bufala Fest 2023 si configura come una preziosa occasione di confronto sull’attualissimo tema della strategia verde europea suoi risvolti sulla filiera agroalimentare nazionale internazionale, un panorama in profondo cambiamento e con un futuro sempre più orientato all’innovazione tecnologica, sia di processo, che di prodotto». Per 5 giornate Piazza Municipio si trasformerà in una vetrina di prestigio per le tipicità enogastronomiche della Campania che si integrano con la filiera Bufalina. Tra le varie arie una in particolare quella nominata “arena del gusto” vedrà professionisti e aziende del food e del beverage che si esibiranno con showcooking e workshop.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 287 posts

Alessandra D'alessandro - Studentessa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Perfetti sconosciuti, l’anteprima è al Teatro Comunale

Redazione -Da venerdì 10 febbraio a domenica 12 al Teatro Comunale Costantino Parravano in scena l’Anteprima di Perfetti sconosciuti uno spettacolo di Paolo Genovese con Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco

Primo piano

Il re di Napoli, Nicholas Tolosa alla Basilica di San Gennaro

Luigi Fusco -C’è attesa a Napoli presso la Basilica di San Gennaro Extra Moenia per l’inaugurazione del dipinto di Nicholas Tolosa “Il Re di Napoli”. L’appuntamento è per mercoledì 15

Primo piano

Tutti cantano Sanremo… con l’asprinio di Tenuta Fontana

(Claudio Sacco) – Tutti cantano Sanremo, e lì tutti bevono asprinio. Sì, da domenica 5 febbraio e fino a sabato 11 l’hospitality della kermesse canora ligure proporrà Tenuta Fontana come technical