Bullismo e cyberbullismo, la Regione finanzia 28 progetti
Claudio Sacco
– La notizia è di oggi. Regione Campania ha approvato gli esiti del bando che ha permesso il finanziamento di 28 progetti territoriali volti a prevenire ed a contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Si tratta di progetti presentati da partenariati composti da un minimo di tre soggetti e un massimo di cinque tra ambiti territoriali sociali (ruolo capofila), altri enti pubblici, istituzioni scolastiche, aziende sanitarie locali e soggetti del terzo settore con progetti che abbiano le seguenti finalità: percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo, come stimolo per la riflessione sul fenomeno e, più in generale, sulla convivenza pacifica, il rispetto delle diversità, la soluzione dei conflitti; percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali, volti a “costruire” la competenza emotiva dei ragazzi, a educarli all’empatia, alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale, con particolare attenzione alla dimensione di gruppo; percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche; percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomenti di prevaricazione e di non rispetto delle diversità.
“Attenzione particolare viene rivolta al tema del cyberbullismo,virtuale nella forma, ma terribilmente concreto nelle sue conseguenze, che vede i nostri ragazzi e ragazze a volte inconsapevoli dei gravissimi rischi che possono correre e che è presente in maniera sempre più pervasiva, con risvolti anche tragici sulla vita dei ragazzi, come testimoniato dalle cronache sempre più frequenti” ha dichiarato l’assessore alla Formazione e Pari opportunità, Chiara Marciani. “La tutela dei minori dai pericoli del web, dal bullismo e dal cyberbullismo è un atto di responsabilità collettiva che deve coinvolgere non solo le famiglie ma anche gli insegnanti, le scuole, gli Enti e le Istituzioni centrali e territoriali e le associazioni. Per questo crediamo che progetti come questi possano diventare uno strumento formidabile per tutti coloro che vogliono combattere il cyberbullismo in modo efficace e strutturale”, conclude la Marciani.
About author
You might also like
Suor Orsola Benincasa. Parte la didattica a distanza
Claudio Sacco – “Tu resta a casa: UNISOB viene a casa da te”. Si chiama così il piano straordinario di didattica online messo appunto dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già sede del
Marino: La Juvecaserta è patrimonio della nostra città. Dobbiamo fare di tutto per garantirne la tutela
“Ho ascoltato con attenzione le parole del presidente Raffaele Iavazzi e condivido le sue preoccupazioni: la Juvecaserta è un patrimonio della nostra città e non possiamo assolutamente permetterci di perderlo”. A
Rehab, un nuovo approccio alle politiche attive del lavoro
Maria Beatrice Crisci «Il ruolo del commercialista è fondamentale all’interno dei processi di imprenditorialità. In particolare nella fase di avvio dell’iniziativa. Spesso i giovani che si avvicinano a una nuova
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!