Buone feste nei musei. Ultimo week end dell’anno alla Reggia

Buone feste nei musei. Ultimo week end dell’anno alla Reggia

Luigi Fusco -A Natale, oltre lo spirito religioso e al di là delle pantagrueliche mangiate che si svolgono tra la vigilia e il giorno di Santo Stefano, c’è anche il tempo per coltivar un po’ di cultura, magari visitando qualche museo oppure partecipando come spettatore a qualche spettacolo teatrale se non pure ad una precipua esibizione musicale.
Al riguardo, per tutto il periodo natalizio, compreso capodanno, sia il Ministero della Cultura che la Direzione Regionale Musei Campania hanno garantito il servizio e soprattutto gli ingressi ai vari istituti culturali, dando l’opportunità ad appassionati e vacanzieri di poter recarsi presso i siti più gettonati.
Per quanto la città di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei, la penisola sorrentina e la costiera amalfitana la fanno da padrone in termini di presenze turistiche, Caserta, in special modo con la sua Reggia, si difende bene. Ed è proprio dal settecentesco plesso vanvitelliano che giungono le proposte più interessanti rivolte ad un’utenza ben lieta di trascorrere l’ultimo fine settimana del 2024 nel meraviglioso palazzo regale che un tempo fu dei Borbone.
Al riguardo, il prossimo week end si presenta particolarmente ricco in termini di iniziative. Oltre le consuete aperture, sia il 28 che il 29 dicembre saranno accessibili, dalle 8:30 alle 13:30, le Serre di Graefer nel Giardino Inglese. Nelle mattinate di sabato e domenica sarà inoltre visitabile il Teatro di Corte, così come sarà visibile la mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”, nelle retrostanze della Sal del Trono degli Appartamenti Reali, ed ancora si potrà visitare la mostra d’arte contemporanea “Metawork” di Michelangelo Pistoletto allestita al secondo piano della Gran Galleria.
Per ogni esposizione sono inoltre previste visite guidate specifiche oppure laboratori didattici
dedicati ai più piccoli. All’interno della stessa Reggia saranno accessibili anche i servizi di ristorazione ed il bookshop, in modo da far rinfrancare ai turisti non solo lo spirito, ma anche l’appetito e il piacere di acquistare un grazioso souvenir del plesso vanvitelliano.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1136 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Il Settembre al Borgo scopre i racconti meravigliosi. A Casola

Claudio Sacco -Il progetto «I racconti meravigliosi-live sessions», ovvero fiabe e storie popolari casertane arrivano al Settembre al Borgo 2021. L’appuntamento è per venerdì 10 settembre alle ore 19 a

Attualità

Aspettando il Natale. Il professore Monda, frutta e verdura

Maria Beatrice Crisci – «Con l’apprestarsi del Natale il pensiero già corre ai lauti pasti di questo periodo di Feste». Così Marcellino Monda Direttore di Dietetica e Medicina dello Sport

Comunicati

Una lirica per l’anima, a Caiazzo la premiazione del concorso junior

-Sabato primo luglio, presso il Centro “Madre Claudia”, in via Pier delle Vigne, 2, a Caiazzo, a partire dalle ore 16.30 si svolgerà la premiazione del Concorso Junior “Una lirica