Camera con vista, al dipartimento di Architettura la mostra

Camera con vista, al dipartimento di Architettura la mostra

Vittoria De Nicola

-Dopo «Fashion Alive», arriva «Camera con vista». Domani, venerdì 7 luglio, dalle 12 alle 17, fra il chiostro e l’Aula T2 dell’Abbazia di San Lorenzo ad Septimum, sede del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» in Aversa, si svilupperà la Mostra didattica suddivisa nelle sezioni «Camera con vista» e «Icone del design».

Scandisce la locandina all’evento che mentre la prima sezione «presenta 25 artefatti capaci di far “scoprire” lo spazio delle campate in differenti modalità», nella seconda «sono esposti 20 oggetti-emblema della produzione industriale degli ultimi 50 anni del Novecento»; per quest’ultima esposizione, viene ringraziato il dottor Antonio Griffo. Peraltro, «i prototipi e gli elaborati degli studenti del Laboratorio di Industrial Design IB presentati sono il risultato del processo ποιέω design, tema portante del corso».

In particolare, per l’allestimento di diversi curatori, «Camera con vista» è stata concepita al fine di: riposare, abbandonarsi, leggere, imparare, immergersi, sentire, giocare, distrarsi, respirare, rilassarsi, concentrarsi, socializzare, sedersi, imprimere, coltivare, osservare, rallentare, ammirare, guardare, salvaguardare, liberarsi, confrontarsi, condividere, riflettere, esplorare.

La segreteria scientifico-organizzativa è a cura di Raffaella Marzocchi e Carmela Barbato. Ad aprire i lavori i saluti di Ornella Zerlenga, direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, e di Danila Jacazzi, referente a fronte del progetto «Terza Missione» dell’intero Ateneo «Vanvitelli». Introdurrà Maria Dolores Morelli, docente del Laboratorio di Industrial Design IB. Con lei, Raffaella Aversa e Laura Ricciotti, professoresse di Materiali per l’Industrial Design.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 43 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Cultura

Napoli Teatro Festival. Al via Prima, la sezione Letteratura

Claudio Sacco -E’ per domani 21 luglio il via di ‘Prima’, la sezione Letteratura: fino al 27 luglio, al Casino della Regina del Real Bosco di Capodimonte, 7 appuntamenti per celebrare

Primo piano

Biennale Belvedere. Finissage e presentazione del catalogo

Claudio Sacco – Si conclude domani sabato sabato 21 ottobre dalle ore 15,30 “Terra Madre”, la prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio, organizzata dalla WebClub,

Attualità

25 novembre, anche l’arte dice no alla violenza sulle donne

Maria Beatrice Crisci -Nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne @Ondawebtv ha chiamato all’appello alcuni degli artisti del territorio. Ognuno a suo modo ha interpretato questo giorno e a