Campania Libri-Festival, a Napoli al via la prima edizione
-Al via il nuovo Campania Libri – Festival della lettura e dell’ascolto a Napoli dal 29 settembre al 2 ottobre negli spazi di Palazzo Reale e della Biblioteca Nazionale; tra gli ospiti del festival, dedicato alla memoria di Raffaele La Capria, il Premio Nobel Orhan Pamuk. Più di 160 eventi a ingresso gratuito su prenotazione, 90 editori coinvolti, 70 stand e 28 laboratori, presentazioni di novità editoriali, incontri con artisti, convegni, laboratori performativi, lezioni mirate e inediti percorsi tematici, in programma. Finanziata dalla Regione Campania, la rassegna, è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio e dalla Fondazione Guida alla Cultura presieduta da Diego Guida. La cura editoriale del nuovo evento è stata affidata al filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi. Una scelta che assume un importante significato, a testimoniare la naturale multidisciplinarità della cultura e del Campania Libri in particolare.

Un Festival che ha per tema “l’esercizio di ascolto e di lettura a cui ci invita il libro” e le modalità presenti e future di fruizione, riproposizione e attenzione dell’oggetto libro. Per “prestare o dare ascolto, rivolgersi a ciò che merita o cattura attenzione, fare esercizio di sensibilità e rispetto, ma anche cercare nei suoni, nelle voci, nei rumori il ritmo stesso della vita e il respiro della parola”, come scrive nel Manifesto programmatico lo stesso Adinolfi. Media-partner del Campania Libri Festival sarà il Tgr della Rai, che avrà un apposito stand dedicato alla sua rubrica letteraria “Il Leggilibri”, curata dal giornalista Claudio Ciccarone.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito campanialibrifestival.it.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Triflisco, è di Nicola Vaccaro la tela nella Chiesa del Salvatore
Luigi Fusco – Presso la frazione di Triflisco, nel comune di Bellona, vi è la Chiesa del Santissimo Salvatore, la cui struttura è di modeste dimensioni, avente un impianto architettonico
Carnevale è morto, viva Carnevale. Il lamento che si fa osceno
Augusto Ferraiuolo – La Lamentazione per Carnevale Morto è un rituale carnevalesco molto diffuso anche in Campania. A Marcianise come a San Marco Evangelista, Maddaloni, Arienzo e Tuoro, ma è una
Lighting Flowers, i fiori luminosi di Franz Cerami all’Università
Enzo Battarra – “Lighting Flowers” al seminario online universitario. I fiori luminosi di Franz Cerami hanno brillato sulla piattaforma Teams del web. Nella giornata di venerdì 8 maggio Carla Langella,