Campo Laudato Si’, intenso confronto tra studenti e magistrati
Maria Beatrice Crisci – Una mattinata intensa, partecipata e ricca di spunti quella che si è svolta oggi nell’ambito dell’iniziativa “Cittadini del creato” promossa dal Circolo “Laudato sì – Madre Terra”, incentrata sul tema della salvaguardia dell’ambiente e sul ruolo delle istituzioni, della società civile e della Chiesa in questo percorso comune. L’incontro, che ha visto la presenza di numerosi studenti e cittadini, si è aperto con gli interventi di Matilde Pontillo, referente del Percorso di Etica, e di Vittorio Picariello, responsabile del Circolo, che hanno introdotto il senso profondo dell’iniziativa: costruire consapevolezza, ma anche alleanze, attorno alle sfide ambientali del nostro tempo.
Ad aprire ufficialmente i lavori è stato monsignor Pietro Lagnese, Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta, che ha espresso parole di pace e di apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come la cura del creato sia una responsabilità collettiva e un cammino che interpella la coscienza personale e comunitaria. Il dibattito si è arricchito grazie ai contributi di relatori autorevoli e di grande esperienza: Silvana Giusti, già dirigente della Polizia di Stato, ha riflettuto sulla responsabilità delle istituzioni nella difesa ambientale; Armando Corsini, avvocato ed esperto in ricorsi presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ha evidenziato il ruolo del diritto internazionale nella tutela dell’ambiente; Sergio Enea, giudice presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, e Francesco Graziano, magistrato della Corte di Cassazione, hanno offerto un’analisi lucida dei profili giuridici legati ai reati ambientali.
Quindi, Don Antonello Giannotti, direttore dell’Istituto Diocesano di Scienze Religiose, ha infine riportato il focus sulla dimensione spirituale e pastorale dell’impegno ecologico. E ancora, il giornalista culturale Enzo Battarra ha sottolineato come la parola “creazione” nobiliti il gesto artistico. Tra gli interventi anche quello della giornalista Marilena Natale. Molto apprezzato il confronto diretto con gli studenti, che hanno rivolto domande puntuali e dimostrato grande attenzione per i temi trattati. Segno che la sensibilità ambientale sta crescendo, e che occorre investire in percorsi educativi strutturati e partecipati. A margine della giornata, spazio anche alla natura, con la visita guidata del Campo “Laudato sì”, a cura della LIPU, che ha permesso ai presenti di conoscere da vicino un’esperienza concreta di tutela del territorio.
About author
You might also like
La seta di San Leucio e i progetti degli studenti di Design per l’innovazione
Sinergia tra università e industria: un binomio molto spesso relegato al ruolo di vuoto slogan, ma che a San Leucio – primo esempio di insediamento industriale nella storia della Penisola
Caserta. Il sound di Mantovanelli è per Maria, l’ancilla Domini
Maria Beatrice Crisci – Rientra nel programma casertano Happy Theatre, Comunalia 2017/18, il concerto dedicato alla Madonna e più in generale alle donne e alle madri. Il titolo è “Ecce Ancilla Domini.
Arisa ad Aversa, sarà la madrina del premio Bianca d’Aponte
– Ritorna il Premio Bianca d’Aponte per una “due giorni” all’insegna della musica di qualità. Si terrà infatti il 14 e 15 luglio ad Aversa il recupero della finale della