Capri Movie. Premio miglior attrice protagonista al corto L’Aurora di Spazio Donna

-Capri Movie International Film Festival. «È stata quella di sabato una serata molto emozionante così anche giovedì quando è stato proiettato il corto “L’Aurora”. Storie di donne, di abusi ma anche di riscatto e buone pratiche. Ciò che Spazio Donna vive ogni giorno da ormai trent’anni». Così Drusilla de Nicola, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Caserta racconta a Ondawebtv. Con lei al Capri Movie International Film Festival anche diverse socie di Spazio Donna onlus, Ilaria Boccagna, Ilenia Sanzo, Anna Montesarchio, Alba Bianconi e Daniela Fevola. L’occasione è stata la proiezione come finalista del cortometraggio “L’Aurora”, realizzato nell’ambito del progetto “CA.S.T. CAmpagna di Sensibilizzazione Territoriale” dall’Associazione Spazio Donna. «Il cortometraggio – racconta la presidente – è risultato finalista della prestigiosa rassegna tra 3000 cortometraggi in concorso. E ha ricevuto il premio per la miglior attrice protagonista ovvero l’attrice Margherita Mannino per l’intensa interpretazione». A decretare i vincitori dei cortometraggi in concorso è stata la giuria tecnica formata dall’attrice Nunzia Schiano.
Il Comune di Caserta, partner del progetto, da tempo collabora con l’Associazione Spazio Donna per la gestione del C.A.V. (Centro Antiviolenza “Telefono Rosa”) e della Casa Rifugio “C.A.D.M.”(Casa d’Accoglienza per Donne Maltrattate), oltre che per la realizzazione di commemorazioni delle principali giornate dedicate alle donne e vari eventi di sensibilizzazione. Il cortometraggio “L’Aurora” del giovanissimo regista Lorenzo Cassol (nella foto) è stato ideato e realizzato quale strumento per veicolare la cultura del cambiamento nella percezione delle conseguenze della violenza di genere, accompagnato da una campagna di comunicazione volta a sensibilizzare un ampio numero di persone al tema della violenza sulle donne. Altri partner del progetto ministeriale, fondamentali per la realizzazione de “L’Aurora” e di tutte le attività di comunicazione previste sono stati: l’l’Associazione Salute Donna, Kublai Film, Bridgeadv e l’Ispettoria Salesiana Meridionale.
La presidente de Nicola poi aggiunge: «“C.A.S.T.” è un progetto finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2018 per la durata di due anni che ha previsto l’ideazione e la realizzazione di prodotti cinematografici (trailer e cortometraggio) di breve durata quali strumento per educare i giovani e la cittadinanza tutta alla cultura del rispetto dei generi e della non violenza».
About author
You might also like
Terrae Motus alla Reggia di Caserta, questo “il posto giusto”
Claudio Sacco – foto di Giovanni Izzo – Nell’ambito del piano di valorizzazione 2017 della mostra d’arte contemporanea Terrae Motus, allestita presso la Reggia di Caserta l’artista campano Saverio D’Andrea
Caserta for the Arts, la Reggia centro di diplomazia culturale
(Claudio Sacco) – Sarà la splendida cornice del Teatro di Corte della Reggia di Caserta a ospitare martedì 30 maggio alle ore 18 il convegno “Cultura a corte, Caserta for
Alternanza scuola-lavoro. Le istituzioni fanno rete con l’Asi
(Claudio Sacco) – Lucia Fortini assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali è intervenuta ieri al convegno sul tema: “L’educazione all’imprenditorialità: il ruolo della scuola”, organizzato dal Consorzio Asi Caserta.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!