Capua celebra l’Immacolata, l’antica processione per il centro

Capua celebra l’Immacolata, l’antica processione per il centro

Luigi Fusco

-Fede, tradizione e devozione si sono rimanifestati a Capua in onore dell’Immacolata Concezione, le cui celebrazioni si sono svolte durante le prime ore del giorno della sua ricorrenza. Dopo tre anni di fermo, dovuto all’emergenza covid-19, è stata ripresa l’antica processione per le strade del centro storico con l’effige stessa dell’Immacolata. Il corteo è partito alle 4.30 del mattino dalla Chiesa dell’Annunziata. Come da consuetudine l’accollo della scultura della Vergine è stato affidato agli scout. Canti e preghiere hanno invece accompagnato il cammino dei fedeli guidati da don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro e dall’Arcivescovo di Capua Sua Eccellenza Monsignor Salvatore Visco.

Copiosa e sentita è stata la partecipazione dei cittadini e delle autorità civili e militari che da tempo attendevano questo sacro momento. La processione si è conclusa in Cattedrale dove si è poi svolta la Celebrazione Eucaristica officiata da Monsignor Visco, che, durante l’omelia, ha ricordato l’importanza della festività dell’Immacolata, ma anche il forte legame che da sempre c’è tra i capuani e la Madonna. Capua, difatti, è città mariana per eccellenza e tante sono state le manifestazioni di fede e di devozione che i cittadini hanno espresso nei Suoi confronti nel corso dei secoli, grazie anche ai contributi che in diverse circostanze sono giunti dai vari regnanti che si sono succeduti sul trono di Napoli.

Al riguardo, proprio all’interno della Cattedrale è esposta la pregevole scultura dell’Immacolata Concezione donata da Ferdinando II di Borbone, nel 1859, all’allora Arcivescovo Giuseppe Cosenza. Un gesto, quello del penultimo sovrano delle Due Sicilie che non fu solo di devozione, ma di provata fede verso il culto stesso dell’Immacolata, il cui dogma era stato affermato da Papa Pio IX nel 1854.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 917 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Pomigliano Jazz in Campania, al via l’ edizione 2021

Concerti esclusivi, produzioni inedite e progetti speciali con musicisti italiani e internazionali in dialogo tra loro. La XXVI edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania presenta dal 24 al 30 luglio un programma ricco

Primo piano

Fausta Vetere, voce meravigliosa per un racconto meraviglioso

Maria Beatrice Crisci – Fausta Vetere, voce storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, è l’ospite nel nuovo video della serie I Racconti Meravigliosi. È questo il progetto di fiabe

Cultura

Nasce il grammar nazi, il guardiano dello stile corretto

(Vincenzo Simoniello*) – L’espressione inglese grammar nazi – che ritroviamo spesso anche nella grafia grammarnazi o grammar-nazi – indica generalmente «una persona che ha una vasta conoscenza della grammatica e