Capua celebra l’Immacolata, l’antica processione per il centro
-Fede, tradizione e devozione si sono rimanifestati a Capua in onore dell’Immacolata Concezione, le cui celebrazioni si sono svolte durante le prime ore del giorno della sua ricorrenza. Dopo tre anni di fermo, dovuto all’emergenza covid-19, è stata ripresa l’antica processione per le strade del centro storico con l’effige stessa dell’Immacolata. Il corteo è partito alle 4.30 del mattino dalla Chiesa dell’Annunziata. Come da consuetudine l’accollo della scultura della Vergine è stato affidato agli scout. Canti e preghiere hanno invece accompagnato il cammino dei fedeli guidati da don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro e dall’Arcivescovo di Capua Sua Eccellenza Monsignor Salvatore Visco.
Copiosa e sentita è stata la partecipazione dei cittadini e delle autorità civili e militari che da tempo attendevano questo sacro momento. La processione si è conclusa in Cattedrale dove si è poi svolta la Celebrazione Eucaristica officiata da Monsignor Visco, che, durante l’omelia, ha ricordato l’importanza della festività dell’Immacolata, ma anche il forte legame che da sempre c’è tra i capuani e la Madonna. Capua, difatti, è città mariana per eccellenza e tante sono state le manifestazioni di fede e di devozione che i cittadini hanno espresso nei Suoi confronti nel corso dei secoli, grazie anche ai contributi che in diverse circostanze sono giunti dai vari regnanti che si sono succeduti sul trono di Napoli.
Al riguardo, proprio all’interno della Cattedrale è esposta la pregevole scultura dell’Immacolata Concezione donata da Ferdinando II di Borbone, nel 1859, all’allora Arcivescovo Giuseppe Cosenza. Un gesto, quello del penultimo sovrano delle Due Sicilie che non fu solo di devozione, ma di provata fede verso il culto stesso dell’Immacolata, il cui dogma era stato affermato da Papa Pio IX nel 1854.
About author
You might also like
Liceo Quercia, gli studenti incontrano Marilena Lucente
-“Auguro agli studenti del Liceo Federico Quercia sogni, progetti e fiducia nella Vita e nella Scuola”. Questa la dedica che la scrittrice e giornalista Marilena Lucente ha apposto ai suoi libri
Dentro il giardino c’è il PAT, la giornata dedicata a Bob Dylan
Luigi D’Ambra – Lunedì 10 luglio al Pat, il Palazzo delle Arti e del Teatro di Caserta, per la rassegna di spettacoli e film “Dentro il giardino” organizzata dalla cooperativa Tam
Merli d’autore, l’impegno degli artisti casertani per la libertà
Claudio Sacco – Torna anche quest’anno a Saviano la Festa nazionale per la liberazione del merlo maschio, giunta quest’anno alla 24esima edizione. L’appuntamento è per sabato 24 marzo. L’iniziativa è stata