Capua. Chiesa dell’Annunziata, la Soprintendenza avvia i lavori

Capua. Chiesa dell’Annunziata, la Soprintendenza avvia i lavori

Luigi Fusco -Quale miglior data, quella del 25 marzo ricorrenza della Santissima Annunziata, per poter annunciare l’avvio dei lavori della Chiesa della Santissima Annunziata di Capua.
È dalla cittadina sul Volturno che giunge la lieta notizia riguardante il restauro strutturale di alcune parti
modulari ed architettoniche dell’antica chiesa civica capuana. Nello specifico verranno ripristinati il
tamburo, la lanterna e diversi elementi della scala a chiocciola, componenti dell’edificio che vennero
danneggiati da un fulmine scaturito durante il maltempo verificatosi a cavallo tra il 5 ed il 6 gennaio del
2021.
La consegna dei lavori è avvenuta alla presenza del primo cittadino Adolfo Villani, del Soprintendente della Sabap di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo, del direttore degli interventi Giuseppe Schiavone e di don Gianni Branco della Parrocchia Maria Santissima Assunta in Cielo.
I restauri verranno condotti dalla ditta Modugno di Capua grazie ai fondi del Ministero della Cultura.
Il complesso dell’Annunziata è tra le fabbriche religiose più importanti della città. Il suo impianto originario
risale al Trecento. Nel corso dei secoli è stato oggetto di numerose modifiche che ne hanno abbellito e
ampliato sia la veste architettonica che quella decorativa. L’edificio, per quanto danneggiato da diversi
eventi succedutisi nel tempo, conserva ancora una forte monumentalità strutturale ed ornamentale
riferibile ad una matura cultura stilistica tardo-barocca. Di rilievo al suo interno sono inoltre le varie pitture settecentesche ed il soffitto cassettonato con le tele dell’artista caravaggesco napoletano Filippo Vitale. Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato al riguardo: “Preserviamo e custodiamo le bellezze e i tesori architettonici e artistici del nostro territorio, tutelando una delle più antiche chiese del centro storico di Capua, paragonabile a un piccolo “museo” viste le opere d’arte che custodisce. Nonostante i danni subiti, questa autentica bellezza tornerà presto al suo antico splendore, grazie al programmato lavoro di restauro, al termine del quale la restituiremo alla comunità”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1173 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Martedì in Albis, tutta Bellona va a Santa Maria di Gerusalemme

Luigi Fusco -Nonostante il covid e le restrizioni dovute agli ultimi dpcm, non mancheranno a Bellona, per il Martedì in Albis, le solenni celebrazioni liturgiche in onore di Maria Santissima

Arte

Il Castello di Maddaloni, in galleria la via dell’arte in Cristo

(Pietro Battarra) – Il centro d’arte Studio Il Castello di Maddaloni inaugura giovedì 13 aprile alle ore 18.30 la mostra “Arte in Cristo”. Sono quindici gli artisti che espongono. Il gallerista

Primo piano

Reggia. Parte un nuovo sistema di raccolta differenziata

Redazione -Ai blocchi di partenza l’importante progetto per dotare la Reggia di Caserta di un nuovo sistema di raccolta differenziata. Oggi 20 dicembre il piano, realizzato nell’Istituto del Ministero della