Capua. Conclusa con successo la Settimana della Cultura al Falco

Capua. Conclusa con successo la Settimana della Cultura al Falco

Luigi Fusco -Anche quest’anno in prossimità delle feste pasquali all’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “Giulio Cesare Falco” di Capua si è celebrata la “Settimana della Cultura”, evento che per sette giorni, dal 10 al 16 aprile, ha tenuto impegnati studenti e docenti in varie attività culturali tra convegni, conferenze, laboratori, incontri con figure istituzionali e attività sportive.
Le iniziative si sono svolte sia presso la sede centrale di Capua che in quella associata di Grazzanise dove è allocato l’indirizzo di Agraria.
Ad inaugurare la manifestazione è stata la conferenza Social, emozioni e identità alternative di Pietro Scurti, Psicologo e Psicoterapeuta nonché Dirigente ASL 2 Napoli SERD di Casavatore, la cui organizzazione è stata promossa dalla Referente del Team per il Contrasto e la Prevenzione al Bullismo e al Cyberbullismo della Scuola Professoressa Angela Nespoli.
Presso la sede centrale è intervenuta, il giorno successivo, la Dottoressa Caterina Nuzzo, Specializzata in
Scienze Infermieristiche, che, insieme alla Funzione Strumentale Inclusione Professoressa Emanuela De
Rosa, ha relazionato ai ragazzi sul tema Disturbi alimentari: nutrire oltre il corpo.
Nel contempo, a Grazzanise, gli studenti dell’Agrario, insieme ai docenti Carmelina Manna, Immacolata De Lellis, Monica Carcavallo e Mario Morra hanno incontrato il Primo Cittadino Enrico Petrella per discutere con lui su alcune tematiche riguardanti l’amministrazione della città e le attività relative al Servizio Civile.
Sabato 12 aprile ben tre manifestazioni si sono tenute presso la sede capuana del Falco. Ospite dell’Istituto è stata la Dottoressa Tania Parente che ha relazionato sul tema Inclusione e Autismo, per una formazione post-scolastica. All’incontro hanno preso parte anche la Professoressa Emanuela De Rosa e due ex studenti dell’Istituto affetti da autismo. Quest’ultimi hanno poi voluto ringraziare i loro docenti di sostegno e la Preside Dottoressa Angelina Lanna per il grosso contributo formativo che hanno ricevuto nel corso del loro quinquennio scolastico.
Contestualmente, nei Laboratori di Elettronica ed Elettrotecnica si è tenuto l’incontro conclusivo del
percorso PCTO effettuato dalla 5AEL dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione Elettronica con la FPM Srl, azienda del settore della progettazione, realizzazione e manutenzione degli impianti elettrici ed elettronici, delle cabine di trasformazione MT/BT e della quadristica industriale del cablaggio strutturato. A consegnare gli attestati agli studenti sono stati l’Ingegner Domenico Miranda della FPM, la Dirigente Scolastica Dottoressa Angelina Lanna, il Tutor Pcto Professor Ingegner Raffaele Santillo e il Professore di Elettronica ed Elettrotecnica Professor Angelo Bisceglia.
La stessa Dirigente ha poi incontrato alcune famiglie che hanno partecipato al Percorso di Orientamento
relativo al progetto Pnrr per la Realizzazione di Interventi Atti a Ridurre il Fenomeno della Dispersione
Scolastica e dell’Abbandono, favorendo l’Inclusione e il Successo Formativo delle Studentesse e degli
Studenti più Fragili.
Nel piazzale esterno della Scuola si sono svolte, in maniera contestuale, le esercitazioni pratiche di
Aeromodellismo insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Flight Zone” e il Centro Nazionale
Sportivo “Libertas”. Ad accogliere i due importanti sodalizi di aeromodellismo è stato il Professor Luigi
Mascolo.
A Grazzanise, invece, si è svolta l’attività laboratoriale Piantami: creazioni di fogli di semina.
Martedì 15 sempre presso l’Aula Magna della sede centrale la Funzione Strumentale Ptof Professor Luigi
Fusco ha tenuto con gli allievi del triennio il laboratorio Dal Giornalismo Cartaceo a quello online, tra notizie vere e fake news, mentre nella sede associata di Grazzanise si è svolto il convegno Api e biodiversità insieme all’Associazione Arcadia O.d.V., presieduta da Domenico Cerrito. L’incontro è stato moderato dalla Professoressa Giusi D’Avino.
Mercoledì 16 è stata invece la volta della Dottoressa Mariantonietta Del Villano, Direttrice Creativa
dell’azienda di Vitulazio Valletti Refashion Academy, che ha incontrato le studentesse di Sistema Moda al
fine di promuovere e incentivare le attività di collaborazione che già sono state siglate tra il Falco e la sua
impresa in modo da valorizzare la produzione di capi di abbigliamento in maniera consapevole ed attenta
alle problematiche ambientali.
A conclusione della “Settimana della Cultura”, la Preside Lanna si è congratulata con tutti i suoi
collaboratori per l’impegno profuso per l’ottima riuscita dell’iniziativa.
La stessa Dirigente ha poi ringraziato tutti gli ospiti che sono intervenuti, ma soprattutto ha evidenziato
l’importanza degli argomenti da loro trattati, in quanto i contenuti esposti sono stati fonte di grande
arricchimento culturale degli studenti proiettandoli, nel contempo, in una dimensione formativa trasversale ed innovativa sia sul piano didattico che su quello educativo.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1209 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like