Capua. La città ricorda il bombardamento del 9 settembre 1943

Capua. La città ricorda il bombardamento del 9 settembre 1943

Luigi Fusco -Tutto pronto per l’81esima ricorrenza del Bombardamento di Capua, tra gli eventi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale che colpì la città all’indomani dell’armistizio di Cassabile che prevedeva la resa incondizionata del Regno di Italia agli Alleati. La cerimonia di commemorazione è prevista per il 9 settembre e avrà inizio alle 9:30 con il raduno in piazza dei Giudici.
Alle 10:00 invece si svolgerà la Santa Messa in Cattedrale, presieduta dall’Arcivescovo di Capua Monsignor Pietro Lagnese che, per l’occasione, inviterà i fedeli a pregare per la pace e la concordia: “uniche vie per la costruzione di un mondo migliore”.
Al termine della Celebrazione Eucaristica si terrà la cerimonia civile e militare nei pressi del Monumento ai
Caduti con interventi da parte del Sindaco Adolfo Villani e del comandante della Divisione Aqui il Generale Maurizio Fronda.
Il bombardamento di Capua comportò la morte di migliaia di cittadini e la distruzione di buona parte del
centro storico. Essendo un sito strategico, la città venne presa di mira dalle forze alleate, già impegnate nell’arresto delle truppe tedesche in ritiro verso nord, per la presenza del ponte sul Volturno, della linea ferroviaria e delle diverse caserme che insistevano nel suo tessuto urbano.
Le bombe a grappolo lanciate dagli aerei sul suo centro storico non risparmiarono nessuno. Secoli di storia vennero letteralmente cancellati. I danni più notevoli interessarono la Cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata e tanti altri edifici pubblici e religiosi di cui poi si è persa qualsiasi traccia tangibile.
La portata dell’evento fu fortemente drammatica. Capua si risollevò da tale tragedia soltanto molto tempo dopo, in piena ricostruzione avvenuta tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta del Novecento.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10447 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Andrea Sannino, il live tour Mosaico fa tappa a Bellona

Redazione -Fa tappa nel cuore di Bellona in piazza don Milani Andrea Sannino. L’appuntamento è per questa sera alle 22. L’evento fa parte del live tour 2023 Mosaico. Il concerto

Cultura

Un saluto commosso a Giorgio Albertazzi, protagonista a Caserta e nel mondo

Beatrice Crisci – Lui era un vero cittadino del mondo. E come tale aveva recitato ovunque. Ma con Caserta aveva un buon rapporto, spesso tornava qui, in quella città che un

Attualità

Casolla, benedizione della stele per la beata Serafina Micheli

Luigi Fusco – Sabato 2 ottobre a Casolla di Caserta, il vescovo della diocesi casertana Pietro Lagnese benedirà la Stele Monumentale in memoria della Beata Serafina Micheli, beatificata il 28