Capua. La seconda Roma, il volume di Mario Pagano e Antonella Tomeo

Capua. La seconda Roma, il volume di Mario Pagano e Antonella Tomeo

Luigi Fusco

-Domani venerdì 16 luglio, alle 20, presso il Mausoleo delle Carceri Vecchie di San Prisco verrà presentato il volume Capua. La seconda Roma, a cura di Mario Pagano e Antonella Tomeo. L’iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento in collaborazione con l’Associazione Spazio Aperto. A presentare il libro dedicato alla storia e alle peculiarità strettamente archeologiche dell’antica Capua sarà Carlo Rescigno, Accademico dei Lincei e Professore Ordinario in Archeologia Classica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Mario Pagano, Dirigente Archeologo Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, e Antonella Tomeo, Responsabile Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, attraverso questo nuovo progetto editoriale, realizzato grazie al contributo della Q8 Petroleum, hanno fornito ulteriori linee guida relative all’attuali conoscenze e alle recenti indagini effettuate sul territorio dell’antica cittadina capuana, già nota come Altera Roma.

La continua attività di tutela e di controllo sull’ampia espansione edilizia che, negli ultimi anni, ha interessato buona parte del circondario sammaritano, condotta dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, la cui sede è nella Reggia di Caserta, ha comportato l’individuazione di nuove testimonianze del patrimonio archeologico ancora sotterrato.

Le scoperte fatte hanno, inoltre, consentito l’acquisizione di nuove conoscenze, dalla cui analisi è stata possibile svolgere la produzione di un’opera bibliografica più articolata, soprattutto per quanto riguarda la divulgazione delle diverse tematiche affrontate. Ricca è poi la referenza fotografica apportata, rivelata tramite le innumerevoli illustrazioni poste in senso al volume stesso, la cui natura consente di svolgere una lettura complessiva del notevole materiale archeologico presentato: sia di quello edito che inedito, compresi gli innumerevoli reperti che sono andati dispersi.

La pubblicazione del testo è stata concepita anche come possibile supporto cartaceo da suggerire al turismo culturale e alle attività di valorizzazione promosse dalla Direzione Regionale Musei della Campania e destinate al Circuito Archeologico dell’Antica Capua. La manifestazione, promossa dall’Associazione Spazio Aperto, prevede, inoltre, a partire dalle 18.00, l’organizzazione di visite guidate alla scoperta del Mausoleo delle Carceri Vecchie. Le visite verranno effettuate ogni mezz’ora e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid. Al termine dell’evento ci sarà la degustazione di prodotti tipici locali.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 983 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Caserta, in piazza Correra ritratto di Mesolella firmato Lodola

Maria Beatrice Crisci – È in programma per domenica 16 settembre alle ore 18 al Teatro di Corte della Reggia di Caserta il finissage della mostra “Tempus-Time” di Marco Lodola e

Editoriale

Il parlamentino studentesco trova casa nel Sito di Carditello

Pietro Battarra  – Il Real Sito di Carditello ha accolto bambini e ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, nell’ambito delle attività di inclusione promosse dalla Fondazione. Nel corso della

Cultura

Celebrazioni Vanvitelliane, tutto pronto per il primo marzo

-Fervono i preparativi per il primo marzo. Nel giorno della ricorrenza della morte di Luigi Vanvitelli, il Museo prolungherà il suo orario di apertura fino alle 22, con un programma di