Capua, le celebrazioni per il quindicinale di preghiera

Capua, le celebrazioni per il quindicinale di preghiera

-«Proseguono le celebrazioni del “Quindicinario di preghiera in preparazione alla prima domenica di ottobre “presso la chiesa di San Domenico a Capua». Così in una nota il Priore Gianpaolo Palmieri Arciconfraternita Santissimo Rosario di Capua che aggiunge: «La recita del santo rosario che precede la celebrazione eucaristica delle 19:00 invita e riunisce i Sodali e i fedeli alla meditazione e alla contemplazione dei Misteri del Signore. Accompagnano la santa messa con l’abito confraternale i sodali e gli iscritti all’Ora di Guardia del rosario perpetuo , movimento laicale apostolico di preghiera, guidato dai Padri Domenicani ed iniziato nel XVII secolo.

L’opera del rosario perpetuo consiste nell’impegno personale di un’Ora di preghiera, con la contemplazione dei misteri del Rosario, una volta al mese, da soli o in gruppo. Presso la Chiesa di San Domenico il primo martedì del mese alle ore 16:30 il piccolo gruppo degli iscritti si riunisce in preghiera comunitaria per la recita del Santo Rosario nel solco di questa tradizione. Con la meditazione che si rafforza della personale affettività di ognuno, si ricordano i misteri di Gesù fino a renderli presenza nel nostro tempo, perché il Cristo meditato e contemplato è il Cristo di ieri, di oggi e di sempre. Così, recitando il rosario, si rende presente l’Annuncio dell’Angelo a Maria, l’Incarnazione del Verbo, la Sua nascita, l’annuncio del Regno di Dio e cosi di seguito. Inoltrarci nell’Infinito del mistero di Dio Incarnato e Risorto, resta il fondamento della nostra contemplazione nel rosario. Le celebrazioni proseguiranno fino al I ottobre prossimo quando il Quindicinario si concluderà con la celebrazione eucaristica delle ore 19:00 presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Salvatore Visco. Domenica 2 ottobre alle ore 9:30 sempre presso la chiesa di San Domenico, inizierà la recita del santo rosario con l’intera corona dei Misteri e alle 11:15 seguirà la santa messa al termine della quale seguira la Supplica alla Beata Vergine del Rosario di Pompei. Giovedi 6 ottobre alle ore 19:00 a conclusione di questo importante e sentito Itinerario di Preghiera sarà celebrata la santa messa in occasione della memoria liturca della Madonna di Pompei».

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 983 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Food

La Via delle Bontà passa per Alife, tra cipolle e fagioli

(Redazione) – Martedì 9 agosto, a partire dalle ore 19, Alife ospita la prima edizione di “Via delle Bontà”, un incontro di sapori della Campania Felix. Chef e produttori si

Comunicati

C’è un’altra storia, l’antologia al femminile è tutta casertana

-Ottantadue profili biografici di letterate, ventidue di artiste e poi un’incursione nella storia delle donne, dal medioevo ai nostri giorni, con rimandi alla storia delle musiciste, dei costumi, dei rapporti

Primo piano

Cancellato il nome di Bottai a Vairano, strada intitolata a Siani

Claudio Sacco -«Una brutta pagina della nostra storia recente viene “finalmente” cancellata. Via Giuseppe Bottai nel comune di Vairano Patenora (Caserta) diventerà Via Giancarlo Siani, giornalista vittima della camorra». La