Capua. Monumenti aperti, il Volturno svelato dagli studenti del Falco
Luigi Fusco -Come novelli “ciceroni” gli studenti dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” si sono distinti in nel corso della manifestazione “Monumenti Aperti” a Capua, iniziativa promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco, l’Associazione Volturnia Kayak, il Touring Club e l’Isis Federico II.
Gli allievi del Falco nella mattinata di domenica 4 maggio hanno accompagnato i visitatori lungo la Riviera
Casilina mostrando loro le testimonianze architettoniche e le beltà naturali che vi si insistono: il ponte
romano, la Chiesa della Santella, la Cattedrale e Piazza Etiopia.
Il loro intervento è stato inoltre messo in risalto dalle studentesse dell’indirizzo di Sistema Moda che per
l’occasione hanno indossato abiti, da loro stesse realizzati, ispirati al fiume Volturno, corredati inoltre di
simboli ispirati ai miti e alle leggende dell’antico fiume che, da sempre, rappresenta il baluardo di difesa
naturale della città.
Insieme ai “falchetti” si sono cimentati nel racconto della storia della città anche i loro docenti
accompagnatori: Tiziana De Mizio, Emanuela De Rosa, Luigi Fusco e Giuliana Sferragatta, i quali hanno
anche mostrato ai tanti visitatori accorsi l’ampia offerta formativa del proprio istituto.
Grande soddisfazione c’è stata da parte della Dirigente Scolastica, Dottoressa Angelina Lanna, che in merito
alla partecipazione del proprio istituto alla manifestazione ha voluto rimarcarne l’importanza come ente
formativo del territorio che, da tempo, dialoga in maniera incessante con le istituzioni locali, le imprese e le associazioni di categoria al fine di dare il giusto contributo alla crescita culturale ed educativa dei propri studenti, portando avanti, nel contempo, nuove e trasversali metodologie didattiche destinate a rendere operative le conoscenze e le competenze necessarie alla valorizzazione del notevole patrimonio artistico ed architettonico della città di Capua.
About author
You might also like
Un possibile senso della vita, Ettore Sannino a Ce Gusto
Maria Beatrice Crisci -Nello spazio libri del Ce Gusto la presentazione del libro di Ettore Sannino “Un possibile senso della vita. L’intervista
Capua, le Ferrari in visita al Museo Campano per l’Unicef
“Abbiamo pensato con l’Unicef di festeggiare due importanti anniversari. Il raduno quest’anno compie cinque anni e l’Unicef settanta. Per noi la somma di questi due numeri dà zero, perché zero
Stop alla violenza sulle donne, Sabrina Impacciatore a Caserta
Anna Maria D’Aniello – Al Teatro Comunale Parravano mercoledì 20 febbraio alle 18,30 atteso nuovo incontro della campagna di informazione e sensibilizzazione “It’s time to…”. Si tratta di una serie di eventi