Capua, opere e progettualità, incontro al Museo Campano

Capua, opere e progettualità, incontro al Museo Campano

Luigi Fusco -Opere e progettualità pubblica: esperienze, metodologie e scenari, è il titolo dell’incontro/dibattito in programma venerdì 20 giugno, alle 17:00, presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua.

L’iniziativa, promossa dal gruppo Noi per Capua, è realizzata nell’ambito del ciclo di appuntamenti rientranti nella rassegna Visioni di presente, inaugurata nel settembre del 2024 con l’obiettivo di fornire una serie di spunti destinati a mettere in campo più iniziative finalizzate al miglioramento della società locale e allo sviluppo di vari progetti rivolti alla città di Capua e al potenziamento di tutte le sue risorse: sia umane che materiali.

Per l’occasione interverranno il sindaco Adolfo Villani che tratterà l’argomento L’Amministrazione Comunale al giro di boa: bilanci e prospettive, soffermandosi sull’operato della sua amministrazione e sulle iniziative che sono state avviate negli ultimi due anni.

Seguirà relazione del dottor Roberto Ricciardi, Presidente della BCC Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli, che sarà interamente dedicata al ruolo delle banche locali nel sostegno dell’economia del territorio.

Chiuderà l’incontro il dottor Claudio Trisolino, dirigente dell’amministrazione provinciale e già assessore al Bilancio del Comune di Capua, che illustrerà il tema Come il bilancio di una famiglia. Preparazione di un bilancio di previsione, presentando dati storici riferiti alla stima di entrate e uscite fino all’approvazione finale. Condurrà l’incontro il giornalista Luigi Di Lauro.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1212 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like