Capua, per il primo maggio Porte Aperte ai musei della città
-Anche a Capua verrà celebrata la prima domenica del mese con l’accessibilità gratuita ai suoi monumenti. Domenica primo maggio, la cittadina sul Volturno aprirà, difatti, le porte dei propri siti culturali per accogliere singoli visitatori e gruppi di turisti. Sarà il secondo appuntamento con l’iniziativa “Capua Porte Aperte”, il progetto che nasce dalla sinergia fra Capua Sacra, Touring Club Italiano/Aperti per Voi e Proloco Città di Capua che ha l’obiettivo di promuovere, valorizzare e rendere fruibile il considerevole patrimonio artistico ed architettonico presente in città.
In occasione della Festività dei Lavoratori, dalle 10.30 alle 13.00, verranno aperte le chiese di San Salvatore a Corte, dei Santi Rufo e Carponio, dell’Annunziata con l’annesso Belvedere, di Sant’Eligio e la Cattedrale. Presso il Duomo, oltre la cripta con il Cristo deposto di Matteo Bottiglieri, sarà possibile vedere in esposizione i busti d’argento del Settecento dei Santi Patroni. In programma anche un Tour Guidato in bici del centro storico con aperitivo a fine percorso. Gli interessati potranno partecipare recandosi con la propria bici in Piazza dei Giudici. Due i turni previsti: dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 11.30 alle 12.00. Nel pomeriggio, invece, dalle 17.00 alle 18.30, presso la Chiesa dell’Annunziata si terrà un concerto d’organo. Per informazioni e prenotazioni basta contattare la Proloco al numero 0823962729 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica prolocodicapua@gmail.com o andare sulla pagina Facebook Capua Porte Aperte.
About author
You might also like
E’ Natale. Luci ed eventi nei sontuosi interni della Reggia
Mostre d’arte, visite guidate, concerti e aperture straordinarie del museo, queste le proposte del “Natale alla Reggia 2016“. Il calendario delle iniziative organizzate dalla Reggia in collaborazione con la Regione
Comunicazione della bellezza, c’è il master alla Jean Monnet
-Professionalizzare le future generazioni e farlo nel settore del turismo che trainerà l’economia del Sud nei prossimi 30 anni, in modo tale da assicurare sbocchi occupazionali nell’ambito delle aziende turistiche con